Tutto da mangiare

Nel weekend Savona ospita “Dolci borghi di Liguria”

focaccia

Savona. Nel weekend (venerdì 10 e sabato 11 aprile), nell’area pedonale di corso Italia e in piazza Sisto IV, Savona ospita la manifestazione “Dolci Borghi di Liguria”.

A promuovere l’evento è la Cna Liguria in collaborazione con l’associazione Il Centro del Gusto. Si tratta di due giornate di mostra-mercato e di “gustincontri”, a ingresso libero, per celebrare le eccellenze artigiane della pasticceria e per colorare di sapori (i pani del pescatore, la pasticceria secca, i baci, i chifferi, gli amaretti, i cobeletti, i chinotti…) il centro cittadino.

“Dolci borghi di Liguria” ha come obiettivo non soltanto come momento finalizzato alla vendita del prodotto artigianale ma anche come manifestazione culturale legata al territorio ligure ed alle sue peculiarità.

L’evento prevede incontri, degustazioni guidate, laboratori e ricette che mettano in risalto contemporaneamente territorio, tradizioni e artigianato, insomma un vero e proprio “mercato del gusto”. Le due giornate saranno accompagnate da momenti di discussione e di dimostrazioni a cura di esperti.
 Il laboratorio e la degustazione dei prodotti a base di chinotto, a cura della “Rete del Chinotto”, costituirà uno dei momenti clou della fiera, in quanto massima espressione di produzione tipica legata a Savona.

“Liguria in pasticceria” sarà il tema, venerdì 10, dalle ore 17, di un primo momento dimostrativo, fra tradizioni, ghiootonerie, educazione alimentare. Seguirà, sabato 11, sempre alle ore 17, Gustincontro, a cura di Umberto Curti sul tema “Dolci vini da dolci”, ovvero l’abbinamento del nettare di Bacco con i cibi degli dèi.

L’Associazione panificatori della Provincia di Savona contribuirà anche con la distribuzione della tradizionale “fugassa” e di altri tipici prodotti da forno, ma anche la focaccia alla nutella. 
Nel campo dei prodotti dolciari, la cultura del dolce in Liguria vanta trascorsi d’eccellenza: si pensi alle tradizioni del pandolce alto e poi basso, della sacripantina, della pasticceria secca quali amaretti, canestrelli e baci di dama.

“Oltre alla vendita e alla degustazione, l’evento prevede incontri, discussioni e dimostrazioni a cura di esperti e laboratori che mettano in risalto contemporaneamente territorio e le tradizioni ma soprattutto l’artigianato -commenta Paolo Apicella, assessore a Turismo e Commercio del Comune di Savona – l’obiettivo è quello di permettere agli artigiani, soprattutto quelli savonesi, di mettersi in mostra offrendo loro uno spazio in una cornice festosa e di divertimento. Contiamo di richiamare un notevole flusso di visitatori nella nostra città”.

Per Paola Freccero Presidente Cna di Savona: “i nostri  prodotti artigianali oltre a costituire  un vero e proprio arricchimento dell’offerta turistica della nostra Regione e Provincia diventano ambasciatori nel mondo del nostro gusto e del made in Italy più in generale, tanto più in occasione del prossimo EXPO di Milano dove Cna Alimentare sarà presente con una propria struttura per valorizzare le produzioni artigiane”.

Più informazioni