Savona. Prenderà il via domani e toccherà anche il Savonese l’ottava edizione della “Settimana di incontri e di impegno antimafia” con Giovanni Impastato. La manifestazione è promossa dal Centro Culturale Felicia e Peppino Impastato di Sanremo.
La rassegna, iniziata nel 2008 in occasione del trentennale della morte di Peppino Impastato, si propone come un momento di confronto e di analisi,, che coinvolgerà molti studenti delle scuole, attraverso gli incontri che si terranno tutti i giorni al mattino, ma anche associazioni impegnate sul tema della legalità con la programmazione di diversi dibattiti aperti al pubblico con la presenza di giornalisti, studiosi e membri delle istituzioni. Una rassegna, che partirà da Genova domenica 8 marzo, e si concluderà a Savona il 14 marzo, dopo aver toccato le scuole di numerose altre città del ponente ligure come Sanremo, Ventimiglia, Vallecrosia, Loano, Alassio e Albenga.
Una settimana ricca di stimoli ed articolata in varie tappe, che consentiranno ai partecipanti una riflessione sui temi della mafia e dell’illegalità con uno straordinario protagonista dell’Antimafia, Giovanni Impastato, che da 37 anni difende la memoria del fratello Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978, e che continua con impegno e sacrificio la sua battaglia di lotta alla mafia e all’illegalità.
Questo il calendario degli incontri: Domenica 8 marzo ore 20.45 a Genova presso la Pastorale Giovanile Vicariato di Sestri levante incontro con Giovanni Impastato in collaborazione con oratorio di San Bartolomeo della Ginestra e Cineforum della parrocchie della Val Fontanabuona; lunedì 9 marzo: mattina incontri nelle scuole di Sestri Levante (Ge); pomeriggio incontro con rappresentanti comune di Genova per progetto intitolazione area a Peppino Impastato; martedì 10 marzo: Mattina scuole Savona con Libera; pomeriggio ore 17.30 Sala Rossa convegno per i 20 anni di Libera; mercoledì 11 marzo: mattino a Ventimiglia Liceo Aprosio e Scuole Medie di Vallecrosia; pomeriggio ore 16.30 Museo Civico di Sanremo presentazione libro con Assessore alla cultura Daniela Cassini; giovedì 12 marzo: mattino incontri con le scuole di Loano; pomeriggio Alassio incontro con le scuole medie; sera ore 21.00 Auditorium Alassio incontro con la cittadinanza; venerdì 13 marzo: mattino incontro con il Liceo di Albenga ; pomeriggio Genova al Teatro della Maddalena incontro con il pubblico genovese. Infine sabato 14 marzo: Genova mattina incontro con Comunità di San benedetto al Porto; sera ore 21.00 Savona iniziativa pubblica presso libreria Ubik.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con gli insegnanti della scuole e diverse associazioni di volontariato. Un particolare ringraziamento alle Scuole ed alle Amministrazioni Comunali, a Libera Savona, alla libreria Ubik ed a tutte le associazioni, che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Sul nuovo sito di Casa Memoria, raggiungibile al link: www.casamemoria.it sarà possibile seguire il programma e scaricare le foto ed i video dell’intera manifestazione.
Il Centro Peppino e Felicia Impastato di Sanremo, è giunto al suo ottavo anno di attività, mantenendo la sede a Sanremo a Portosole sulla barca Martinez, messa a disposizione dal circolo VelaFlash, e confermandosi come soggetto particolarmente attivo sui temi della legalità e della lotta antimafia a livello regionale e nazionale.