Albissola. Sabato 14 febbraio alle 17.30, presso la sala conferenze del MuDA di Albissola Marina sarà presentato il volume a cura di Luca Bochicchio e Paola Valenti “Asger Jorn: oltre la forma” edito da Genova University Press.
Lo stesso giorno, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, come tutti i sabati la Casa Museo Jorn sarà aperta al pubblico gratuitamente.
La pubblicazione (bilingue, italiano e inglese) costituisce il completamento delle quattro mostre organizzate nel 2014 dai Comuni di Albissola Marina e Savona, e dalla Fondazione Culturale Cento Fiori, per celebrare il centenario della nascita di Asger Jorn (a Savona presso il Museo d’Arte di Palazzo Gavotti; ad Albissola Marina presso MuDA Casa Museo Jorn, MuDA Exhibition Centre e Ceramiche San Giorgio).
Oltre a presentare il catalogo delle opere esposte nelle mostre del 2014, il volume raccoglie i saggi di nove critici e storici dell’arte nazionali e internazionali: Jacob Thage (Direttore del Museum Jorn di Silkeborg), Hilde de Bruijn (curatrice del Cobra Museum di Amstelveen), Troels Andersen (Senior Curator del Museum Jorn di Silkeborg), Luca Bochicchio e Paola Valenti (AdAC Università di Genova), Francesca Bergadano, Luciano Caprile, Leonardo Lippolis e Sandro Ricaldone. Una sezione include le memorie di amici, collaboratori e familiari dell’artista: Troels Jorn, Ezio Gribaudo, Marzio Pinottini e Giovanni Poggi, intervistato da Simona Poggi.
Le mostre e il volume sono stati realizzati sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Danimarca in Italia, della Regione Liguria e del Diraas dell’Università di Genova, con il contributo della Fondazione De Mari Cassa di Risparmio di Savona. Il contributo dell’Ateneo genovese si è concretizzato nell’attribuzione all’edizione del marchio scientifico Genova University Press e nel sostegno da parte del Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo alle ricerche condotte in Danimarca.
Per questi motivi il volume sarà anche presentato nel pomeriggio del 18 febbraio presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova (via Balbi 4).
Il volume contribuisce significativamente all’avanzamento degli studi su Asger Jorn, artista danese tra i più importanti del Novecento che, a partire dal 1954, si stabilì ad Albissola Marina, lasciando in eredità al paese una parte della propria collezione d’arte e l’incredibile casa-giardino, oggi Casa Museo Jorn, aperta al pubblico tutti i martedì (10-12), giovedì (15-17), sabato (10-12 / 15-18) e domenica (15-18).
Nel volume, che contiene le immagini a colori di oltre cento dipinti e ceramiche, sono state pubblicate per la prima volta ben 21 opere inedite dell’artista, scoperte e autenticate nel corso delle ricerche connesse alle esposizioni del 2014.
Gli altri contributi affrontano aspetti cruciali dell’attività artistica e teorica di Jorn, a partire dall’animato dibattito intellettuale che Jorn scatenò nei primi anni ’50 contro il razionalismo in arte e architettura, in favore della spontaneità e libertà degli artisti.
Altri saggi ricostruiscono e analizzano le pubblicazioni del periodo italiano di Jorn e i rapporti con artisti quali Lucio Fontana, Enrico Baj, Le Corbusier, Farfa, Pinot Gallizio, Simondo e Guy Debord.
Il volume è distribuito da De Ferrari Comunicazione srl.