Finale Ligure, visite guidate a Castel Govone a cura dell’associazione Centro Storico

Finale Ligure - Castel Govone

Finale Ligure. L’associazione culturale Centro Storico del Finale, con il patrocinio del Comune, organizza una serie di visite guidate a Castel Govone. Tre giornate di apertura straordinaria per poter visitare il castello simbolo di Finale.

I lavori di recupero e restauro effettuati rendono possibile ammirare, oltre al cortile interno e le imponenti mura perimetrali, anche la torre e le antiche cisterne. Inoltre grazie alla manutenzione di pulizia dei volontari del Centro Storico Castel Govone può essere ammirato nella sua completezza.

Le domeniche 26 ottobre, 9 e 23 novembre sono le date per poter visitare il monumento. Le visite si articolano in due gruppi con inizio per il primo gruppo alle 14,30 e per il secondo gruppo alle 16. Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonica ai numeri 019 690112 o 347 0828855.

Castel Govone, residenza dei Marchesi Del Carretto, sorge poggiando le sue basi su un gigantesco bastione curvilineo a scarpata, nel punto culminante del “Becchignolo”. Si dice che il castello sia stato edificato nel 1181 da Enrico II sfruttando precedenti strutture difensive. Sicuramente fu rafforzato con nuovi ridotti nel 1292.

Distrutto a più riprese nelle vicende belliche che contrapposero Finale a Genova, venne ricostruito contemporaneamente alla cinta muraria del Borgo nel 1451 – 1452 da Giovanni I, quindi ulteriormente modificato in epoca successiva, fino a quando nel 1715, venne in gran parte smantellato dai Genovesi che avevano acquistato il Marchesato e volevano cancellare il simbolo degli antichi avversari.

Nella distruzione furono risparmiati parte dei muraglioni laterali e la Torre dei Diamanti (oggi la struttura meglio conservata), costruita con pietre riquadrate e sfaccettate a punta di diamante, che volge uno spigolo acuto, simile allo sprone di una nave, verso mezzogiorno, essendo costruita su pianta triangolare curvilinea. Si tratta di un ottimo esempio di architettura militare del tardo Medioevo.

Molti materiali originari del castello, travature, pietre e colonne, furono utilizzati nel corso del tempo per l’edificazione di chiese, portali e ville finalesi.