Economia

Sanità e volontariato, Montaldo: “Legame più forte, pronte 200 ambulanze”. Approvata la legge all’unanimità in Regione

Montaldo

Liguria. E’ stato approvato all’unanimità il disegno di legge 327 “Disposizioni in materia di trasporto sanitario”. La legge innova il Servizio sanitario regionale prevedendo norme specifiche sul trasporto in condizioni di emergenza e urgenza.

In particolare stabilisce che, qualora tali attività non possano essere assicurate dai soggetti che compongono il sistema territoriale di soccorso, le aziende sanitarie possano affidarle a soggetti terzi mediante una apposita procedura di evidenza pubblica. A questo proposito la legge prevede che la Giunta definisca i criteri di pianificazione territoriale in base ai quali verranno individuate le sedi principali e le sedi distaccate per il servizio di emergenza.

La Giunta regionale inoltre istituirà un apposito elenco dei soggetti che svolgono l’attività di trasporto sanitario di emergenza sul territorio regionale. Tale elenco verrà aggiornato con periodicità triennale sulla base di requisiti di trattamento dei dipendenti e tecnici di cui i mezzi: ambulanze, veicoli, sedi, dovranno possedere per essere autorizzati a svolgere questo servizio. Tali requisiti saranno definiti dalla Giunta regionale.

La legge approvata istituisce, inoltre, la Conferenza regionale permanente con compiti di coordinamento nel trasporto sanitario di urgenza a garanzia dell’organicità e omogeneizzazione delle suddette attività di trasporto sanitario. Viene inoltre creato un organismo consultivo fra le Asl, gli Istituti di ricerca diagnosi e cura, gli altri enti del servizio sanitario regionale, le associazioni di volontariato.

Claudio Montaldo, assessore regionale alla Salute, commenta così: “Si tratta del volontariato dentro il sistema sanitario. E’ stato fatto anche da altre regioni come la Toscana, l’obiettivo è di salvaguardare il patrimonio straordinario di 200 ambulanze nella nostra Regione pronte a partire a chiamata”.

“Ciò avviene a costi contenuti proprio perché c’è un sistema di volontariato che funziona benissimo. Il volontariato è una grande scuola di valori e di solidarietà che altrove fatica ad emergere. Parlo di due grandi patrimoni: uno specifico della sanità, l’altro più di carattere generale. Con questa legge tentiamo di difenderli”, conclude Claudio Montaldo.