Borghetto. La seconda edizione di “Floricola” a Borghetto si è conclusa con un grande successo. Il ponte del 25 aprile scorso ha permesso ad un numerosissimo pubblico di visitare l’evento, tanto atteso da tutta la cittadina.
Oltre ad un numero molto elevato di turisti presenti all’evento, si è potuto riscontrare, con grande entusiasmo, che il pubblico di tutto il savonese e di altre zone della Liguria è tornato nuovamente a Borghetto ed ha scoperto scorci ed angoli molto suggestivi del paese.
L’intenso programma di eventi collaterali ha avuto una costante presenza di pubblico, attento e sensibile al tema floreale ed ecologico della manifestazione.
Il tutto esaurito è stato registrato anche per il corso di cucina dello chef di Alice Sergio Maria Teutonico, che ha inventato due ricette con i fiori commestibili, proprio in occasione di “Floricola”.
Il grande chef famoso per la sua trasmissione televisiva sul canale specializzato in enogastronomia “Alice”, ha apprezzato la manifestazione e la Borghetto S. Spirito, per la cura e la presenza di un pubblico interessato ed attento.
Il sold out è stato registrato anche per i convegni sulla cucina vegetariana e sul monitoraggio costiero con i droni. Domenica, il convegno sull’architettura paesaggistica del territorio ligure ha fornito un interessante spunto ad amministrazione e pubblico per un dibattito costruttivo e propositivo.
Buon successo anche l’estemporanea di pittura, vinta dall’artista piemontese Silvio Papale.
La soddisfazione delle numerose aziende agricole e dei vivaisti presenti ha confermato che l’appuntamento con Floricola rappresenta un momento tra i più effervescenti del settore. Tra il pubblico di appassionati e collezionisti, erano presenti anche alcuni operatori professionali. Per la prossima edizione si potenzieranno ancora maggiormente le aree espositive e si darà ancora più spazio agli arredi da giardino, che il pubblico di Floricola ha ricercato costantemente nelle tre giornate.
Infine, grande soddisfazione dei commercianti, che hanno fin dall’inizio sposato e capito l’iniziativa e l’hanno resa viva e vitale. Hanno realizzato con grande impegno, non soltanto menu ed aperitivi con i fiori, ma soprattutto hanno addobbato ed abbellito le proprie vetrine ed i propri dehors.
Ciò ha permesso al pubblico di apprezzare il paese ed il fascino di un centro storico ancora troppo poco conosciuto. Il premio delle migliori vetrine è stato consegnato alle seguenti attività: terzo posto alla dinamica Paola Parrinello, titolare di “Artestile”, il secondo posto al Panificio De Rosa, il primo posto a Francesco Andronaco, titolare de La Corolla.
Sono state consegnate anche due targhe con menzione speciale, sempre a Francesco Andronaco, che ha abbellito diversi angoli cittadini con il proprio buon gusto e la propria professionalità ed infine all’azienda agricola Vivai Michelini, che ha realizzato un’aiuola ligure-provenzale che si potrà ancora ammirare nei prossimi giorni davanti a Palazzo Pietracaprina, ma anche due aiuole permanenti: realizzate in collaborazione con le scuole di Borghetto, potranno essere utilizzate dalla cittadinanza, che potrà raccogliere gratuitamente le erbe aromatiche per cucinare, nel pieno rispetto dell’eco-codice che hanno creato appositamente insieme alle scuole, attraverso il progetto ministeriale “Eco-schools”
Viviana Siviero, responsabile delle fattorie didattiche dell’azienda Michelini, ha creato, sempre in collaborazione con le scuole, numerosi manufatti con materiale di riciclo, che sono stati posizionati nelle vetrine dei commercianti di Borghetto.
Afferma il vice sindaco di Borghetto Maria Grazia Oliva: ”La seconda edizione di ‘Floricola’ ha confermato l’importanza della manifestazione, che ha saputo richiamare pubblico da tutta la provincia e oltre. La formula di ‘Floricola’, che ha abbinato una fiera dedicata ai fiori, alle piante e agli arredi da giardino ad un nutrito programma di attività collaterali a tema, ha fatto conoscere una nuova Borghetto ai moltissimi visitatori, accolti dalle nostre attività commerciali con vetrine, menù ed aperitivi a tema. Il successo della manifestazione è infatti il risultato di molte componenti: la partecipazione di tutto il territorio, il livello delle iniziative collaterali proposte ed, ovviamente, la presenza di numerose ed importanti aziende del settore”.