Debutta ad Ortovero “Tenco & De André”, il recital scritto da Ferdinando Molteni

Ferdinando Molteni Elena Buttiero Claudio Sanfilippo

Ortovero. Debutterà venerdì 14 marzo, alle 21,15, al Teatro Casone di Ortovero, il recital “Tenco & De André. Lunga storia di una breve amicizia”. Si tratta di un racconto teatrale scritto da Ferdinando Molteni e basato sulla vita e le canzoni di Luigi Tenco e Fabrizio De André. In scena, oltre allo stesso Molteni, si saranno Elena Buttiero, nota pianista classica di esperienza internazionale, e il cantautore Claudio Sanfilippo, Premio Tenco che ha scritto canzoni per Mina, Cristiano De André, Pierangelo Bertoli, Finardi e molti altri.

Lo spettacolo viene proposto in prima nazionale. Dopo Ortovero, e prima di un tour estivo e autunnale, approderà a Ricaldone (Alessandria), patria di Luigi Tenco, per celebrare, il 21 marzo, il compleanno dello sfortunato cantautore. Il costo dei biglietti è di 15 euro l’intero e 13 il ridotto. Informazioni e prenotazioni: 0182.547388 (dalle 10 alle 12,30). I biglietti saranno in vendita anche al botteghino del teatro, la sera dello spettacolo, dalle 19 alle 20,30.

“Luigi Tenco e Fabrizio De André si incontrano di nuovo – inizia la descrizione dello spettacolo – E raccontano la loro amicizia. Breve, singolare e intensa. Sulla scena due musicisti – uno che canta Tenco, l’altro che canta De André – e una donna, anche lei musicista, seduta dietro al pianoforte. Forse la ragazza che ballò con Faber sulle note di Quando di Tenco, forse l’ombra di Dalida che attraversò, spezzandola, quell’amicizia. Tutto cominciò per caso e si videro poche volte, nella loro vita. De André diceva una ventina, più o meno. Eppure condivisero idee, sentimenti, l’amore per la musica e la poesia. Faber avrebbe detto, tanti anni dopo la morte di Luigi, che senza Tenco lui non ci sarebbe stato.
Questo racconto teatrale, fatto di parole (spesso degli stessi Tenco e De André) e di tanta musica, cerca di rievocare la stagione di quell’amicizia. E l’amore per la musica di due meravigliosi artisti”.

Più informazioni