Altre news

Albenga, Palio Storico dei Rioni: sabato con 15 mila persone proiettate nel medioevo

Albenga - palio dei rioni 2012

Albenga. “Grande successo delle prime tre serate di Palio Storico dei Rioni. La certezza della partecipazione si ottiene se misurabile: la quantità certa e non ipotizzabile della partecipazione si ha dalla cessione dei braccialetti. Giovedì, 4.700. Venerdì, 6.100. Sabato, arrotondando per difetto, 9.000. Se si pensa che, nel solo Centro Storico, risiedono circa 5.000 persone, cui vanno aggiunti operatori e figuranti – quantificabili in circa un migliaio totali – si può quindi ipotizzare che nella sola serata di sabato almeno 15.000 persone abbiano vissuto la manifestazione. Questo è un ottimo risultato”. Con queste parole, il sindaco di Albenga Rosy Guarnieri, tolti per un attimo i panni del “Podestà”, commenta, sul suo profilo Facebook, le prime tre serate del Palio Storico dei Rioni, iniziativa principe dell’estate di manifestazioni ingaune che per quattro giorni riporta il Centro Storico della città al Medioevo, organizzata dal Comune di Albenga, in collaborazione con le associazioni La Duecentesca e Italia Medievale, con la partecipazione del CIV, dell’Associazione Vecchia Albenga, dei Fieui di Caruggi, e il patrocinio di Provincia di Savona e Regione Liguria.

Il Palio Storico dei Rioni si avvia alla conclusione e, con la serata di oggi, si decideranno i vincitori dell’edizione 2013 dell’iniziativa e si incoronerà la più bella del Palio, la “Pulcherrima Puella”. Dopo la sera di sabato, al termine dei giochi, è sempre il Rione Santa Maria – campione in carica poiché vincitore dell’edizione 2012 – a guidare la classifica, distaccando di diverse unità il Rione di Sant’Eulalia. A seguire, i Rioni di San Siro e di San Giovanni. Le ultime prove di tiro con l’arco, tiro con la fionda, tiro alla fune e gioco della famiglia medievale saranno decisive per l’assegnazione dell’ambito palio.

Ad affiancare queste competizioni, l’atteso concorso di bellezza della “Pulcherrima Puella”, che ha visto sfilare una ragazza per ogni rione, per eleggere l’erede di Ilaria Moreno (San Giovanni, 2010), Elisa Dani (Santa Maria, 2011) e Maria Fanello (San Siro, 2012). A scendere in campo, quattro splendide fanciulle: Ottavia Aluigi per Santa Maria, Diletta Simoncini per Sant’Eulalia, Beatrice Bertolino per San Siro, Sabrina Badoino per San Giovanni. Per giudicarle, una giuria composta da autorità e persone del pubblico, sabato sera composta anche da Alessandro Cibien, Vice Sindaco di Andora, e da Cristiano Bosco, giornalista e addetto stampa del Comune di Albenga.