A Spotorno nasce il circolo culturale “Pontorno”

spotorno

Spotorno. Il notevole ed imprevisto successo della mostra fotografica “salviamo la memoria…le nostre radici”, organizzata lo scorso mese di dicembre nella sala convegni comunale del Palace di Spotorno, ha rappresentato il volano per la creazione di un circolo culturale promosso non solo dagli organizzatori della mostra, ma anche da molti di coloro che si occupano di cultura e di storia locale (lo scrittore Bruno Marengo che ancora recentemente ha ottenuto il 1° premio ad un concorso letterario organizzato dalla Associazione Due Fiumi di Torino con il libro “Il tempo non ritorna”; Giuliano Cerruti autore di numerose pubblicazioni su fatti e personaggi di Spotorno; Enzo Fazio, già direttore dell’Azienda di Soggiorno promotrice di tante manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale, tra cui il Premio di pittura “Bagutta-Spotorno”; i rappresentati del circolo filatelico che promossero la stampa del francobollo dedicato alla località, e numerosi altri).

“Nel corso di una affollata assemblea sono stati discussi numerosi progetti tra cui la ripetizione della mostra fotografica con nuovi motivi, il dizionario dei toponimi, la collaborazione con l’assessorato comunale al turismo per realizzare l’evento incentrato sulla dicotomia ieri e oggi di Spotorno, una serie di proposte al Comune per una revisione della toponomastica per onorare e non dimenticare tanti personaggi locali (il pittore Gigetto Novaro, l’architetto Pio Vallega, le suore della Madonna della Neve per anni vigilatrici dell’asilo infantile, il lupo di mare della navigazione a vela, cap. Antonio Magnone, ecc., ecc,) il sostegno ai tanti cultori del vernacolo, e cosi via” spiega Enzo Fazio.

“L’assemblea ha approvato la costituzione del nuovo circolo con il nome ‘Pontorno’ che fa riferimento alla dizione data al centro rivierasco da Alberto Lattuada per il film ‘La Spiaggia’, il relativo statuto e il sito collegato www.spesturno.it.; ha inoltre provveduto ad eleggere il consiglio direttivo i cui componenti, cinque, sono risultati i soci: Enrico e Giuseppe (Pino) Bausone, Gino Maglio, Enzo Fazio, Michele Stognone” spiegano dal neonato circolo.

Il nuovo direttivo, in una recente riunione ha eletto, per acclamazione, Giuliano Cerruti Presidente onorario del circolo; Presidente effettivo: Enzo Fazio; Vice-Presidente: Gino Maglio; Pino Bausone, promotore in rete delle iniziative; Enrico Bausone, ricerche iconografiche; Michele Stognone, cassiere; Rino Immovilli, segretario; Giulia Fissi, presidente del collegio dei Probiviri.

“Questo rinnovato fervore, come quello di altre associazioni spotornesi, rappresenta anche una risposta al degrado rappresentato da tante opere incompiute, dagli alberghi a quattro stelle chiusi sul lungomare, da tanti progetti che per motivi vari non si sono potuti realizzare: dal porto all’impianto di talassoterapia, dal nuovo Comune alla sistemazione della discarica verso Noli. Quasi un inconscio moto di rivalsa per dimostrare che Spotorno è viva, che i suoi abitanti hanno la voglia e la capacità di proporre, di fare, di riportare ai passati splendori una delle prime località della Riviera ad essere riconosciuta, nel 1926, ed a livello nazionale “stazione di cura, soggiorno e turismo” conclude Fazio.