Albenga, pomeriggi di letture per gli studenti dell’Agrario

studenti Agrario

Albenga. Ieri, presso il locale “La Tavernetta” dalle 15.30 alle 18.00, gli studenti dell’Istituto Agrario “D.Aicardi” di Albenga sono stati impegnati in un pomeriggio di letture e discorsi intorno al tema del viaggio.

Il progetto a cui stanno lavorando, intitolato “Travel Broadens The Mind” (il viaggio apre la mente) è nato insieme alla pianificazione di un viaggio d’istruzione in Inghilterra che la scuola ha proposto agli studenti e che si svolgerá ad Aprile.

L’attivitá è da considerarsi nell’ottica della Didattica Inclusiva, dell’apprendimento attraverso la condivisione e la partecipazione attiva (collaborative learning and learning by doing) e della didattica a progetto (apprendi e crea un prodotto da condividere con la comunitá in cui vivi).

Il programma ha previsto un’introduzione al progetto da parte dei ragazzi che hanno condiviso le loro riflessioni sul viaggio come esperienza che aiuta ad adottare il punto di vista altrui e sulla lettura e la letteratura come strumenti per riuscire a considerare ciascuna persona nelle sue diverse dimensioni e non attraverso stereotipi ed etichette che la riducono ad una sua caratteristica o condizione.

La scelta del locale “La Tavernetta” o “La Cittá Vecchia” com’é forse più nota agli Albenganesi ha inteso creare un legame tra il mondo della scuola e l’ambiente che i ragazzi frequentano nel loro tempo libero. A metá lavori sia i ragazzi e gli ospiti hanno condiviso un buon caffè offerto dal proprietario della Tavernetta, Giorgio, e poi si è proceduto con una serie di letture tratte sia da romanzi di autori del ‘900 letti dai ragazzi a scuola od in autonomia, sia da saggi e documenti trovati attraverso l’utilizzo del world wide web.

Le professoresse Broccardi e Tirendi, coordinatrici del progetto, affermano che “mai come in queste occasioni di lavoro tra scuola e tempo “proprio” i ragazzi danno il meglio di sé: è come se riscoprissero la curiositá di conoscere, la motivazione a imparare, il desiderio di farsi ascoltare”.

E quel che più fa piacere è che tra le ore curricolari e le ore trascorse al Centro Giovani i ragazzi hanno mostrato di andare oltre le barriere che possono dividerli: si sono fermati a scuola o ad un bar vicino al centro a mangiare un panino tutti insieme, hanno provato e riprovato i loro ‘discorsi’: i ragazzi più fragili insieme agli spavaldi, i ragazzi diversamente abili e quelli più inseriti’ uniti da uno scopo comune: mettere insieme le parti del loro lavoro e dar vita ad un evento che li vedesse protagonisti competenti, capaci di condividere il proprio percorso con gli adulti di riferimento, le istituzioni, i professionisti dell’educazione.

Gli studenti dell’istituto agrario hanno condiviso questa parte del percorso svolto al viaggio oltre che con un gruppo di docenti, con il sindaco Rosy Guarnieri (accompagnata dall’assessore Lugani e dal dottor Giordano) che li ha incoraggiati ed ha dichiarato l’orgoglio con il quale la cittá di Albenga accoglie iniziative come questa, volte a congiungere il mondo della scuola con la comunitá ed il territorio, con il fiduciario dell’Istituto Agrario Aicardi professor Giuseppe Rossi, con la dottoressa Graziella Cavanna, responsabile dell’associazione ARPAT, il dottor Alberto Checcucci, presidente dell’associazione sull’autismo “Guardami negli Occhi”, lo scrittore Gabriele De Canis ed altri rappresentanti di associazioni culturali ed educative. Alcuni tra gli ospiti sono intervenuti ed hanno condiviso coi ragazzi un pensiero sul viaggio ed il significato che esso ha da sempre per l’uomo.

È previsto un secondo incontro di letture lunedì 11 febbraio presso il locale “Il Candidato” in occasione del quale gli studenti si cimenteranno in letture di brani estratti da romanzi del 1700/1800 che hanno letto integralmente nelle ore di Italiano con la professoressa Antonella Bottero.

Entrambi gli incontri di nicchia (in poco spazio, con pochi ospiti) sono solo le tappe iniziali del progetto che si concluderà con uno spettacolo di fine anno scolastico in Piazza San Michele, sponsorizzato dal Comune di Albenga, in occasione del quale i ragazzi metteranno inscena diverse situazioni, condivideranno, pensieri, letture e brani musicali sul VIAGGIO, guidati dai loro professori, ma anche dalla regista e autrice teatrale Dott.ssa Tricia Fox che terrá un corso di teatro in lingua inglese per gli studenti dell’Agrario ogni martedì presso il Centro Giovani.