Finale L. E’ il prof Gabriello Castellazzi il nuovo Presidente della Consulta “Ambiente e Disciplina del Territorio”, organo istituzionale del Comune di Finale Ligure. Castellazzi, che è stato eletto all’unanimità, in seno alla Consulta, è rappresentante del mondo ambientalista e succede a Carlo Decia, dimissionario.
“La Consulta è nata per dar voce alle competenze tecniche, economiche, ambientaliste presenti nella comunità finalese, nell’intento di promuovere il libero e pluralistico esprimersi nell’ottica dello sviluppo sostenibile e del benessere dei cittadini. Compito della Consulta è, come da Statuto, scoprire, valorizzare, coordinare le risorse presenti sul territorio, tracciando una mappa dell’offerta globale nei settore di competenza. Rendere evidenti eventuali fabbisogni stimolando il nascere di nuove iniziative, coordinando quelle esistenti. Far pervenire all’Amministrazione Comunale pareri ‘progetti’ e suggerimenti per le varie attività. Fornire pareri in merito agli strumenti di programmazione di competenza comunale o sovra-comunale” precisa Castellazzi.
La Consulta, nei mesi scorsi, ha esaminato il delicato problema della trasformazione delle aree Piaggio, ex-Cave Ghigliazza, esprimendo pareri e valutazioni già inviate alla Giunta Comunale e ai Gruppi Consiliari ed è oggi impegnata nel seguire il complicato iter procedurale dei nuovi progetti.
Il neo-Presidente è delegato ad una serie di incontri istituzionali per affrontare una serie di problemi già inseriti nel calendario dei lavori tra i quali, oltre al progetto Piaggio: la realizzazione della passeggiata di collegamento tra Finale e Varigotti; il decoro,la pulizia della Città e la raccolta rifiuti solidi urbani; la trasformazione delle aree ex FFSS in Varigotti; il Parco Archeologico e Naturalistico del Finalese in relazione al futuro delle attività turistiche; il rilancio del Rione di Finalpia; la “rotonda” di Finalpia; il problema dei vincoli agricoli e paesaggistici; la “bretella” autostradale Borghetto-Predosa.