Millesimo, si amplia la riqualificazione dell’area ex Fornace: arriva la piazza per Sandro Pertini

Millesimo area ex fornace

Millesimo. Mentre prosegue a ranghi serrati la costruzione del centro sociale sportivo nell’ambito
dell’accordo di riqualificazione dell’area ex Fornace sottoscritto nell’estate 2010 dal promotore privato – Lagorio srl – con l’amministrazione comunale, il progetto di grande rilevanza urbanistica vede un’altra importante novità.

Infatti, oltre alla nuova struttura già prevista nel precedente accordo che accoglierà il nuovo centro sociale e sportivo nel nuovo complesso pubblico realizzato a carico del promotore privato, che accoglierà la ricollocazione della storica Società di Mutuo Soccorso dal primo piano del palazzo comunale e importanti funzioni sociali a tutto campo, con sale polivalenti, palazzetto dello sport-bocciodromo coperto, sale biliardo, sala musica e centro ragazzi, ora l’accordo tra Comune e privato si estende ulteriormente.

Ad annunciarlo è il sindaco Mauro Righello, che ha convocato uno specifico Consiglio comunale tematico per approvare l’integrazione all’accordo che prevede l’abbattimento di un edificio e l’apertura della nuova piazza direttamente sul centro storico. Il grande progetto permetterà al comune di ampliare il centro storico con la realizzazione di un’ampia area verde ed una piazza di tremila metri quadrati con centinaia di parcheggi pubblici gratuiti prospicente il nuovo centro sociale, riqualificando un’area fatiscente, quella di un ex mattonificio chiuso negli anni cinquanta, un’area vetusta, dismessa da una produzione industriale.

Ma questa non è l’unica novità proposta dal sindaco Righello, infatti per il nuovo comparto urbano sono previste tre intitolazioni importanti, anche queste portate in approvazione del Consiglio comunale: il nuovo palazzetto dello sport-bocciodromo intitolato ad Antonio Paolo Resio, millesimese recentemente scomparso, interprete e testimone di una visione altamente educativa della attività sportiva, che ha promosso attivamente il gioco delle bocce anche attraverso la collaborazione con l’istituto scolastico locale. Presidente per cinque anni del comitato provinciale “FIB.” di Savona, presidente A.S.D. bocce Millesimo, ha profuso molte delle sue energie per ricostituire e seguire la bocciofila, che ha consentito alla SOAMS millesimese di raggiungere in pochi anni lusinghieri successi in campo provinciale e regionale; la nuova via che abbraccia l’area sarà intitolata a Filomena Ferrari, importante figura femminile millesimese, una delle prime donne capitano d’industria nel’ 800, tra i protagonisti dell’avvio dell’industrializzazione della Val Bormida oltre che e a Sale delle Langhe ed in Svizzera alla metà del XIX secolo e a cui si deve la nascita della moderna industria dei laterizi a Millesimo, collocata nell’area oggetto di riqualificazione; la nuova piazza che connetterà direttamente il centro storico con il nuovo comparto urbano, attraverso l’abbattimento del caseggiato ora posto a barriera, sarà intitolata a Sandro Pertini, l’indimenticato presidente savonese.

Nell’accordo in approvazione, oltre a prevedere anche la riqualificazione dei locali lasciati liberi da SOAMS al primo piano del palazzo comunale dove saranno trasferiti gli uffici comunali dai piani alti dell’antico palazzo medievale rendendo un vero servizio per i cittadini e alla comunità di Millesimo, è prevista la data del prossimo giugno per la conclusione delle opere pubbliche.