Economia

Turismo: tra gli europei sono gli italiani quelli che viaggiano meno

"Mareggiata", foto di Emilio Rescigno

Gli italiani viaggiano meno ma, globalmente non gli europei che, tra il 2008 e il 2011, non hanno rinunciato per numero di viaggi alle loro vacanze. Gli italiani invece, tra il 2008 e il 2010 (ultimo dato disponibile) le vacanze le avevano già ridotte del 19%, privilegiando ancora di più le destinazioni nazionali. Nello stesso periodo anche i viaggi di lavoro hanno registrato in Italia un calo del 22%. Lo rende noto Eurostat, oggi a Bruxelles, precisando che lo scorso anno gli europei hanno effettuato oltre un miliardo di viaggi di piacere e 165 milioni di spostamenti professionali.

Due terzi dei viaggi per turismo sono stati effettuati da tedeschi, francesi, britannici e spagnoli. Tuttavia, esaminando il periodo 2008-2011 si rileva che, se l’andamento del turismo di tedeschi e francesi è stato praticamente stabile (-2%), i viaggi dei britannici si sono ridotti (-6%), e ancora di più quelli degli spagnoli (-36%). Sullo stesso periodo, c’é stata invece una vera e propria caduta dell’attività turistica in Bulgaria (-60%) e in Repubblica Ceca (-51%).

Più informazioni