Vendone come antico insediamento sacro, al centro di culti millenari. I ricercatori della missione archeologica della Fondazione Tribale Globale hanno trovato il basamento di una struttura megalitica, nota agli studiosi come “Dolmen Tre Pé”, a Castell’Ermo, la montagna che domina la Valle Arroscia e la Valle Pennavaire.
Come anticipato nei giorni scorsi da IVG.it, l’indagine è riuscita a documentare elementi storici fondamentali sugli insediamenti sacri della zona. Un crogiolo di tradizioni e pratiche che va dalle culture megalitiche alle ritualità medioevali sino al recente culto di San Calocero; ma anche ci sono anche gli indizi che riconducono ad un antico presidio templare. La missione ha anzitutto individuato l’esatta collocazione del “Tre Pé”, il Dolmen andato distrutto da un atto vandalico nel 1946.
“Abbiamo ora una testimonianza accertata che il popolo di Stonehenge qui seppelliva i suoi morti – ha detto Giuliano Arnaldi, che guida la Fondazione Tribaleglobale, l’associazione culturale che sostiene le attività di ricerca del MAP (Museo di Arti Primarie) – Il Dolmen, oltre a consentirci una datazione certa della attività rituale sul Monte Castell’Ermo comprenderebbe la montagna nel circolo degli Insediamenti Sacri”.