Oggi gli studenti del Classico, alle prese con la versione di greco, si trovano davanti un osso duro come Aristotele: un autore non semplicissimo da tradurre e che era uscito l’ultima volta nella lontana Maturità del 1978. Il brano del filosofo scelto per la versione si intitola “Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura”. La seconda prova non è stata dunque una piacevole sorpresa per loro.
Durante lo svolgimento delle prove è assolutamente vietato l’uso di cellulari e apparecchi tecnologici, ma evidentemente qualcuno riesce sempre a farla franca e come è accaduto già ieri, agli staff di alcuni tra i principali siti dedicati agli studenti sono arrivati i primi sms poco dopo le 8.30.
Non passa molto tempo per vedere le prime foto di tracce d’esame in Rete: Studentville alle 8.51 pubblica la prova di Meccanica per l’Itis, poi ecco Matematica per lo Scientifico, oltre a estratti della versione di Greco. Lo stesso su Skuola.net e Studenti.it, dove le prime tracce ufficiali a essere pubblicate sono quelle di Economia Aziendale e Pedagogia.
Sempre restando in tema, la scuola italiana è entrata nell’era digitale, anche se qualche cosa dovrà ancora essere messa a punto, visto che il sito del ministero del’Istruzione si è di nuovo bloccato. Dopo il black out di ieri al momento della pubblicazione delle tracce, oggi la storia si ripete. Di nuovo sul sito compare la scritta “ci scusiamo per il disagio”. Il ministero è riuscito comunque a diffondere in home page alle 8.30 la chiave elettronica per aprire i plichi elettronici. Poi il sito è andato in tilt.