Savona. Domani alle 9, nella Sala Magnano della Camera di Commercio di Savona, è in programma l’Assemblea Provinciale della Confcooperative. “Dall’assemblea mi attendo che la Confcooperative Savona esca ancora più forte ed unita, consapevole com’è di essere una risorsa, una importante risorsa soprattutto in questo particolare momento di congiuntura economica” commenta Riccardo Viaggi, 50 anni, Presidente uscente di Confcooperative Savona riguardo all’incontro previsto per domani mattina.
All’appuntamento di domani parteciperanno i vertici delle 98 Cooperative che, con oltre 13 mila soci, un fatturato di 35 milioni di euro, danno lavoro a 883 persone in Provincia. A questi si aggiunge la importante realtà delle Banche di Credito Cooperative. Le filiali dell’istituto creditizio che fanno capo a Confcooperative sono in tutto 10 sparse sul territorio provinciale, annoverano oltre 4 soci, raccolgono annualmente oltre 184 milioni di euro e ne impiegano quasi trecento.
Forte di questi numeri la Confcooperative Savona si presenta domani mattina alle 9 nella suggestiva cornice della Sala Magnano presso la sede della Camera di Commercio di via Quarda Superiore 16, per il rinnovo del Consiglio Provinciale e per la elezione del nuovo presidente che guiderà Confcooperative Savona. Fra le autorità che parteciperanno, il Presidente della Camera di Commercio di Savona Luciano Pasquale.
Questo il programma dell’Assemblea: ore 9 registrazione partecipanti; ore 9,15: apertura dei lavori e elezione del Presidente dell’assemblea; ore 9,45: relazione del Presidente uscente Riccardo Viaggi; ore 10,15: saluti delle Autorità; ore 11 coffè break; ore 11,20: interventi dei Cooperatori e a seguire l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo.
“Siamo soddisfatti di poterci presentare con un aumento, nell’ultimo quadriennio, della Cooperative consociate passate da 76 a 98 ed un aumento di fatturato salito da 28 milioni di euro a quasi 36 milioni. E’ la testimonianza tangibile di come il mondo cooperativistico sia una risorsa da valorizzare e sfruttare in particolare in questo periodo di forte crisi economica” conclude Viaggi.