Economia

Regioni marittime europee: programma per lo sviluppo della cantieristica navale

Cantieri navali Amico di Loano

Liguria. Le principali regioni marittime europee, incluse cinque italiane, hanno sottoscritto oggi a Bruxelles un protocollo d’intesa per sostenere le future riforme del settore cantieristico e navale europeo. Il documento, al quale hanno aderito la Conferenza delle Regioni periferiche marittime (Crpm) e altre 13 regioni europee – incluse Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Toscana – si propone di appoggiare le “istituzioni europee nella definizione di una nuova fase della politica industriale per il settore marittimo, dopo il programma LeaderSHIP 2015”.

Uno dei temi affrontati a livello europeo riguarda la necessità di porre l’industria cantieristica navale e marittima come una priorità non solo della futura politica marittima integrata, ma anche delle altre politiche europee legate al settore. Tra queste, la politica industriale, i fondi strutturali, la ricerca e l’innovazione e le reti transeuropee di trasporto.

Il protocollo d’intesa individua 14 tematiche legate allo sviluppo della cantieristica navale e delle industrie marittime, come una politica industriale “ambiziosa”, una politica di investimenti in risorse umane capace di rispondere alla “diversificazione innovativa” del settore e una politica ambientale capace di “migliorare le prospettive di mercato” per i cantieri europei.

Più informazioni