Savona. Viabilità e parcheggi ancora al centro della giunta comunale: “Confermiamo il contenuto della delibera di dicembre dove abbiamo individuato una zona a traffico limitato per i parcheggi nel Quadrilatero la zona che va da corso Mazzini, Via XX Settembre, Via Paleocapa e Corso Italia, che saranno destinati ai possessori del bollino residenti. Non cambia nulla se non un aumento di 70 stalli blu a pagamento e l’istituzione di 533 stalli riservati ai residenti. Per i non residenti rimangono le zone a disco orario. Obiettivo finale è quello di aver un minor afflusso di auto di non residenti nel centro cittadino per non incidere ulteriormente sul traffico” riferisce l’assessore alla Qualità Urbana e Mobilità Paolo Apicella.
Sul fronte delle tariffe: “ci sarà un aumento che è di 20 centesimi, 1,40 euro all’ora, una cifra contenuta e fuori mercato rispetto a qualsiasi città fuori Savona, penso che non ci sia nulla di cui lamentarsi” prosegue Apicella che sottolinea: “ Parcheggi liberi a Savona rimarranno le zone a disco orario, con 70 stalli blu nel Quadrilatero e 50 in Via Manzoni, dove troppe macchine andavano a congestionare il traffico. I parcheggi al Prolungamento non hanno subito alcuna modifica”.
“Stiamo lavorando con l’obiettivo che chi arriva fuori Savona vada a parcheggiare nei 2000 stalli cosiddetti fuori cornice, immediatamente adiacenti al centro cittadino. Con la nuova politica di tariffe auspichiamo che il parcheggio privato dell’Arsenale che contiene 300 posti possa incidere positivamente sull’offerta della città. Obiettivo è di aumentare in tempi medi di almeno 300 unità i parcheggi in Via Piave sopraelevando la struttura e prendere in considerazione l’ipotesi in Via Falletti che potrebbe avere un’incidenza con almeno 60 parcheggi e le aree davanti l’ex area camper in Via Nizza per offrire almeno svariate centinaia di posti in più” conclude Apicella.