Laigueglia. Il 2011 porta nel calendario internazionale ciclistico una novità per gli amanti delle due ruote del nord Italia: il Giro di Padania.
La breve corsa a tappe (classificata 2.1) che si disputerà sulle strade delle regioni del nord, con passaggi in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Trentino, con l’insermento di una cronometro, avrà principalmente due obiettivi.
Il primo sarà quello di fare concorrenza alla Vuelta Espana, il secondo quello di inserire un viatico premondiale tutto italiano come avveniva per il “trittico varesino” (Tre Valli, Bernocchi e Agostoni) quando il Mondiale si disputava l’ultima settimana di agosto.
Si realizza così il sogno di Umberto Bossi: entusiasti i promotori dell’organizzazione con in testa il sottosegretario Michele Davico, il quale ci tiene a sottolineare che “al di là della politica, il ciclismo è uno degli sport che meglio riesce a valorizzare i territori che lo ospitano. Ma non vuole essere una provocazione, sport e politica devono essere tenuti il più possibile divisi”.
Il percorso sarà di circa 900 km. La partenza avverrà nelle vicinanze del Monviso per poi attraversare la Liguria, quindi approdo in Lombardia, Emilila Romagna ed arrivo finale nel Vicentino. Tra i partecipanti si fa il nome di Ivan Basso, ma sono attesi altri nomi importanti quali Garzelli e Cunego.
Il territorio Savonese conterà su un arrivo di tappa, a Laigueglia, e una partenza, da Loano. Queste le cinque frazioni del Giro di Padania 2011. Martedì 6 settembre Paesana – Laigueglia; mercoledì 7 settembre Loano – Vigevano; giovedì 8 settembre Malpensa Lonate Pozzolo – Salsomaggiore Terme; venerdì 9 settembre Noceto – San Valentino di Bretonico; venerdì 10 settembre Rovereto – Montecchio Maggiore.
Le due tappe savonesi saranno presentate sabato 13 agosto a Laigueglia, nel corso di una conferenza stampa alla quale prenderanno parte Michele Davico, il presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza e le autorità comunali di Laigueglia e Loano.
