Millesimo. Domani, sabato 23 alle ore 16 la sala consiliare del comune di Millesimo accoglierà la narratrice Maria Tarditi che incontrerà il suo pubblico. L’evento rientra nella rassegna culturale organizzata dall’assessore alla Cultura Ivano Fracchia in collaborazione con la biblioteca comunale e del Presidio del libro, che ha già visto presentare nei tre appuntamenti precedenti “Scintille per l’eternità” di Massimo Pacini, “Lola F.” di Paola Amerio e “La grande guerra sul fronte occidentale” di Pierpaolo Cervone.
Maria Tarditi, di Monesiglio, è diventata ormai celebre per i suoi libri dove, attraverso la narrazione di vicende che si dibattono tra realtà e fantasia, si coglie intatta l’atmosfera delle Langhe del dopo guerra. Maria Tarditi ha cominciato a scrivere dopo essere andata in pensione: ora un suo libro diventerà film. “Lo spunto me lo ha dato il libro di Susanna Agnelli: volevo raccontare un altro mondo” dichiara con voce amabile. La scrittrice ha lo sguardo complice e la parola fluente, “come tutti noi Chichini” ci tiene a precisare alludendo al soprannome che da tempo immemore è attribuito ai Tarditi di Monesiglio. Ed è proprio a Monesiglio e ai paesi abbarbicati su quelle colline che già sanno di montagna, che rimandano i libri che la maestra elementare Tarditi ha cominciato a scrivere negli anni Novanta dopo il pensionamento. “Non sono una storica, mi limito a narrare quanto ho sentito raccontare oppure ho vissuto in prima persona”.
Il suo primo libro, “Pecore matte”, è una ricognizione di quel mondo di masche e soprannaturale che popolava l´infanzia dei bambini nati e cresciuti tra Tanaro e Bormida. “Nelle interminabili sere d´inverno gli adulti vegliavano confortati da un bicchiere di vino e da una manciata di patate cotte sotto la brace”. E in quelle occasioni, che la Tarditi definisce “il nostro teatro e la nostra scuola”, erano raccontate le storie destinate a rimanere impresse nella mente dei bambini. Nel corso dell’incontro, che vedrà la lettura di alcuni brani tra i più significativi tratti dai suoi libri più noti come: “La venturina”, “Pecore matte”, “Minnie”, “La vita non è uno scherzo”, gli ospiti intervenuti potranno partecipare ponendo domande o impressioni personali alla scrittrice.