Cronaca

Alassio, istituto “Giancardi”: “Risposte sul corso di Tecnico per il turismo”

alassio: studenti alberghiero occupano rotonda

Alassio. Il Consiglio dell’Istituto Giancardi-Galilei-Aicardi di Alassio, non avendo ancora avuto risposta sulla razionalizzazione dei corsi di istruzione superiore nel Ponente savonese, già dai primi del mese di ottobre del 2010 ha inviato una lettera rivolta alle autorità dei Comuni interessati, della Provincia di Savona e della Regione, per sollecitare il decreto sull’istituzione del Polo Tecnico Professionale per il settore Turistico e dell’Enogastronomia presso l’Istituto Giancardi di Alassio.

“Purtroppo però – fanno sapere dall’istituto professionale – per il secondo anno di seguito gli studenti della provincia di Savona non potranno iscriversi al corso di Tecnico per il turismo, perché l’amministrazione provinciale non si decide a pronunciarsi in merito”. Da 48 anni a questa parte quello di tecnico per il turismo è stato uno dei corsi d’eccellenza dell’alberghiero di Alassio, ma la Riforma Gelmini ha determinato che tale indirizzo è tecnico e non professionale. Qualcuno ha pensato che, quindi, il Giancardi di Alassio, in quanto Istituto professionale non potesse più preparare i tecnici del turismo e che si dovesse affidare tale corso di studi a un Istituto tecnico commerciale (il più vicino è quello di Loano).

“In tutte le altre province, comprese quelle liguri, aderendo alla raccomandazione della settima Commissione della Camera dei Deputati (presidente onorevole Aprea) del 20 gennaio 2010, il problema è stato risolto con la costituzione di Poli Tecnico Professionali per il settore Turistico e dell’Enogastronomia – ricordano dal Giancardi – Non si capisce come mai non si possa fare altrettanto anche nella provincia di Savona. Forse l’Istituto Giancardi non è stato all’altezza del compito svolto in modo encomiabile in 48 anni di attività? C’è qualche altra scuola che dimostra di poter fare meglio? L’Istituto Giancardi di Alassio, assieme ad altri tre Istituti in tutta Italia, nel 2010 è stato riconosciuto dal MIUR ‘Scuola di eccellenza’. Non risulta che altre scuole in zona si possano fregiare di tale titolo. Alassio non merita il mantenimento del corso di tecnico per il turismo nel suo territorio? Per mezzo secolo i tecnici del turismo della provincia hanno studiato ad Alassio, dimostrando di possedere un’ottima preparazione. Qual è allora il motivo per cui qualcuno vuole affidare ad altra scuola il compito di preparare i tecnici del turismo del futuro? Forse i motivi sono troppo misteriosi per poterlo dire in modo che tutti capiscano?”.

Il Consiglio dell’Istituto Giancardi – Galilei – Aicardi di Alassio vorrebbe avere una risposta chiara in merito, in modo da poter tutelare gli interessi dei potenziali alunni della scuola. “Chiediamo ai nostri rappresentanti negli enti locali, di adoperarsi affinché la Provincia di Savona giunga in tempi brevissimi a deliberare la costituzione del Polo Tecnico Professionale per il settore Turistico e dell’Enogastronomia presso l’Istituto d’Istruzione Superiore di Alassio”.