Finale Ligure. Durante la giornata di sabato 6 novembre ha avuto luogo la quarta prova del Campionato delle due Isole che ha visto ancora una volta l’equipaggio del Brancaleone tenere la testa della regata tagliando la linea di arrivo per primo e mantenendo il primo posto anche in compensato.
Il prepartenza è un continuo incrocio di imbarcazioni intente a cercare la posizione e la tattica migliore. Dopo lo sparo del via il lato di bolina evidenzia subito le strategia di gara differenti: il Brancaleone e Alvorada scelgono il lato sinistro del campo di regata puntano verso il largo, a differenza del Gambalunga e del Fox che decidono di sfruttare la parte opposta del campo bolinano lungo costa. Il primo giro vede sulla boa di poppa al comando Alvorada con poche lunghezze sul Brancaleone che, onda dopo onda, riesce nuovamente a guadagnare la testa della regata. Il secondo lato di bolina è caratterizzato da un calo di vento che costringe il Comitato a ridurre la prova da tre a due giri.
La classe Crociera ha visto ha visto sfidarsi le imbarcazioni a colpi di virate e strambate dove ha avuto la meglio Helsingor di Giobatta Rollero seguito da North Wind e Armens.
In serata durante il “cake contest”, tenutosi nello spazio allestito dal Comitato del Campionato delle due Isole presso il porto di Capo San Donato di Finale Ligure, il Brancaleone ha dimostrato le sue qualità poliedriche vedendo premiata nella gara di torte la loro prodiera abile tanto in barca quanto in cucina.
Le regate di domenica hanno sentito il colpo della partenza alle ore 11 con vento intorno ai 20 nodi e mare molto mosso che ha costretto gli equipaggi ad affrontare sin da subito condizioni impegnative e stimolanti. Ad una partenza emozionante sono seguiti giri di boa con incroci mozzafiato e lati di poppa dove pochi intrepidi hanno issato i loro spinnaker. Questa giornata ha visto tornare alla vittoria il volpino Fox di Mario Abrami che da un po’ mancava sulla scena ma ora tornato con velleità da vincitore.
Nella classe Crociera si è distinto Giuba di Giovanni Gerosa, tra i pochi a sfoggiare la grande vela di prua seguito da Helsingor e North Wind.
Le condizioni meteo marine si sono poi rinforzate, sino a misurare raffiche di vento intorno ai 30 nodi, registrando anche un aumento del moto ondoso che hanno costretto il Comitato a chiudere la giornata con una sola prova. Al rientro in porto sono tutti stanchi con le cerate zuppe di acqua salata ma molto felici per una giornata di vela agonismo allo stato puro e divertimento.
La classifica generale vede in classe Irc al primo posto Alvorada di Piero Sighicelli, seguita da Brancaleone di Ciro Casanova e da Gambalunga di Roberto Agosti. Tra gli Orc Brancaleone precede Alvorada e Gambalunga.
Nella classe Gran Crociera conduce Giuba di Giovanni Gerosa, seguita da Horizon di Doriano Boscolo e da Equa di Maurizio Montibeller. In classe Libera primo posto per Seconda Sera di Roberto Torielli, seconda Isabella di Roberto Cicogna.
Il prossimo appuntamento è previsto a Loano sabato 20 e domenica 21 novembre.