Sport

Vela, Mistral Cup di Andora: oltre 170 partecipanti

vela

Andora. Per la Mistral Cup 2010 si è assistito ad una eccezionale affluenza da tutta Italia e dall’estero, con oltre 170 velisti alla partenza. Un vero successo che conferma la preferenza per il campo di regata di Andora da parte dei giovani velisti italiani e provenienti da Francia, Svizzera e Principato di Monaco. Nonostante le previsioni catastrofiche, la volontà e l’impegno profuso dal Comitato di regata, magistralmente presieduto da Peter Campasso e da tutto lo staff organizzativo, ha fatto sì che le prove disputate siano state sette per gli Juniores, due per i Cadetti e tre per i Feva.

Condizioni meteo molto impegnative (vento da nord/est di 7/8 metri al secondo e 2,5 metri di onda) ma complessivamente positive nel primo giorno di regata che hanno permesso di disputare tre prove per gli Juniores e una per i Cadetti, mentre nei giorni seguenti una perturbazione con forti piogge ha reso più impegnative le prove svolte, complessivamente una per i Cadetti e quattro per gli Juniores.

Le regate della classe Feva, che sono state disputate solo nella giornata di lunedì, hanno visto prevalere l’equipaggio Francesco Bozzano / Cesare Massa dello YC Città di Genova, che si sono aggiudicati anche il primo Juniores e il trofeo Super Bowl, la classifica nazionale della classe basata sulle regate svoltesi durante l’arco dell’intero anno e comprendente sessanta equipaggi. Secondi Bucciarelli / Tropiano della LNI Santa Margherita Ligure e terzi Albergo / Costini dello YC Città di Genova.

Nella classe Optimist dominio assoluto degli atleti della Fraglia Vela Malcesine che hanno fatto man bassa di premi compreso il premio speciale per i circoli, destinato al circolo con i due migliori piazzati Juniores e il miglior piazzato Cadetto, consistente in uno scafo Optimist completamente armato messo in palio dal cantiere sloveno Fatamorgana.

Nella categoria Juniores, al primo posto Gian Marco Planchestainer tesserato per la Fraglia Vela Riva ma in forza a Malcesine, che ha contraddistinto le sue regate con partenze sempe perfette, mentre secondo è risultato il bellanese Mattia Panigoni, molto regolare nei piazzamenti, terzo Raffaele Giuliani di Mandello. Premiati anche il quarto, Federico Fornasari di Desenzano e il quinto, Emil Toblin sempre di Malcesine. Premio anche per Pontoni Maria Hilora, prima classificata femminile.

Nella categoria Optimist dei più giovani, i Cadetti, al primo posto il regolarissimo Patrick Zeni della Fraglia Vela Malcesine che piazza ben sei atleti nei primi otto posti, vincendo anche il primo femminile con Sofia Chincarini. Premio speciale anche a Gemma Mendau, del CN Albenga, che ha ricevuto la targa come primo Cadetto dell’anno 2001.

Occorre segnalare anche il successo delle manifestazioni organizzate dal Circolo Nautico Andora per il dopo regata, nell’ottica di tenere impegnati i ragazzini anche a terra. Appena rientrati dall’impegno in mare era a disposizione per regatanti e accompagnatori la “spaghetta & nutellata” sotto la tensostruttura del circolo. Molto apprezzata la “lotteria velica”, con l’estrazione di vele e materiale nautico che ha previsto un premio per ognuno dei partecipanti.

Soddisfatto Pierangelo Morelli, presidente del Circolo Nautico Andora: “Delle regate molto combattute ed interessanti: siamo molto soddisfatti anche per i complimenti ricevuti da velisti e allenatori, che confermano Andora come base nautica d’eccellenza del ponente ligure per regate di qualità, dato che fortunatamente siamo favoriti da ampi spazi a terra e da una posizione che ci fornisce la possibilità di regatare anche quando le condizioni meteo non sono state ottimali come questa volta. Un ringraziamento particolare alla classe Optimist e al suo attivissimo segretario nazionale, Norberto Foletti, con cui abbiamo da tempo un rapporto di stretta collaborazione e di reciproca stima che ci permette di organizzare manifestazioni interessanti come questa”.