Trovare un Notaio online è un modo moderno, veloce, efficiente di prendere contatto con questo importante professionista: ecco come la rete può venirci in aiuto
Comprare casa, ricevere un’eredità, affrontare le pratiche di una successione o di una donazione, ma anche fare testamento o fondare una società: atti importanti che possono fare la differenza riguardo il futuro di una persona o anche di intere famiglie, cui è dunque giusto dare la necessaria attenzione e il corretto peso. Ecco perché per determinati atti è previsto per legge l’intervento di un Notaio, mentre per altri – pur non essendo un obbligo legislativo – il ricorso a questo professionista è caldamente consigliato. Professionista che, ricordiamolo, è un pubblico ufficiale con una solida formazione giuridica e per definizione “super partes”, cioè garante di legalità e correttezza formale e sostanziale per tutte le parti coinvolte.
Ma si fa presto a dire Notaio: come trovarlo e come sceglierlo? Ed è possibile trovare un Notaio online
Trovare un Notaio online nella propria città
Innanzitutto è bene dire che la posizione geografica (quella che, con l’ampia diffusione delle tecnologie digitali, abbiamo imparato a identificare come “geolocalizzazione”) è particolarmente importante nel caso dei Notai: a differenza di tanti servizi offerti in rete, l’attività di un Notaio è infatti strettamente legata al territorio di appartenenza. Un Notaio di Milano potrà ad esempio stipulare atti relativi ad immobili anche al di fuori del suo distretto di appartenenza, ma l’atto andrà fisicamente stipulato nel distretto di cui fa parte la città di Milano. Ecco perché quando ci si accinge alla ricerca è necessario tenere presente che è importante sì trovare un Notaio online, ma nella propria città o nella città in cui per diversi motivi si intende stipulare l’atto. Per tornare all’esempio di prima, se sono di Milano e intendo acquistare una casa a Roma, potrei scegliere un Notaio di Milano o uno di Roma o anche ad esempio uno di Bologna, se fosse comodo per me e per il venditore trovarci a metà strada, mentre potrebbe essere un po’ più scomodo per tutti rivolgersi a un Notaio di Palermo, poiché sia noi sia il venditore dovremmo andare in quella città per la firma dell’atto. Il tutto, naturalmente, fatto salvo il diritto di rivolgersi a qualsiasi Notaio sul territorio nazionale, ovunque esso si trovi, al di là delle considerazioni pratiche che possono sorgere.
In Italia esistono 94 distretti notarili per un totale di 6211 sedi – secondo i dati del sito del Notariato relativi al 2018 – ma si tratta di numeri variabili in quanto ogni 7 anni la sede di esercizio dei Notai per ciascun distretto viene determinata dal Ministero della Giustizia attraverso un’apposita tabella. Questo perché il numero di Notai attivi per territorio viene stabilito in base a più fattori, tra cui il numero di persone che abitano in una determinata zona: l’obiettivo è far sì che i cittadini possano contare su un numero di professionisti adeguato a soddisfare le richieste di un determinato territorio.
I professionisti attivi in Italia sono 4970 di cui 34% sono donne ed il 66% uomini.
Torniamo dunque alla nostra domanda: come trovarlo e come sceglierlo?
Come in diversi campi della nostra vita quotidiana (o forse potremmo ormai dire in tutti?) la rete e la tecnologia possono venirci in aiuto anche quando si tratta di trovare un Notaio. Esistono ormai piattaforme particolarmente user-friendly – cioè studiate per facilitare la navigazione e l’utilizzo da parte degli utenti – che ci consentono in pochi click di metterci in contatto con un Notaio nella città di interesse.
Ad esempio, il servizio offerto da NotaioFacile consente di individuare i professionisti attivi sul territorio che ci interessa, ma anche di inserire la tipologia di pratica per cui è richiesto il loro intervento, compilare un modulo di contatto e, se lo si desidera, anche di richiedere un preventivo per l’atto richiesto.
L’utilizzo di una piattaforma per l’individuazione del Notaio a cui affidarsi può rivelarsi più efficace della semplice ricerca online e persino del passaparola. La possibilità di un primo contatto diretto con lo studio ci permette di valutare, accanto alla localizzazione dello studio, la risposta che riceveremo e la modalità di relazione dello studio. Consente in sintesi un primo approccio informale che può aiutare il cliente nella scelta del professionista che avverte più “intonato” alle proprie esigenze.
Nelle piattaforme più evolute, come appunto NotaioFacile, è inoltre possibile richiedere un preventivo per la pratica richiesta, così da capire qual è il costo relativo a un determinato atto. In Italia, infatti, a differenza di quanto molti credono non esistono le tariffe notarili: ciascun professionista valorizza la propria esperienza secondo parametri propri, operando in un regime di libera concorrenza.
L’utilizzo di una piattaforma dedicata consente dunque di raccogliere i diversi elementi che potranno guidare nella scelta del professionista: la localizzazione dello studio, la modalità di relazione con il cliente e persino gli aspetti di natura economica. Oltre a prendere contatto con il Notaio online, questa piattaforma rappresenta inoltre un ecosistema in cui è possibile rintracciare informazioni sugli atti notarili, sulle funzioni del Notaio, sui documenti necessari per ciascun atto e così via: strumenti utili non solo per trovare il Notaio e per chiarire alcuni dubbi anche attraverso l’utilizzo della Domande Frequenti, ma anche per familiarizzare con possibili richieste e con il lessico utilizzato dai professionisti.