150 iscritti, una location unica come il porto per una gara in tutta sicurezza.
Ecco gli ingredienti del successo della seconda edizione della UltrAndoraRun, la ultramaratona della Liguria che si è svolta il 3 ottobre ad Andora, organizzata dal comune in collaborazione con l’Asd RunRivieraRun, e ha visto i partecipati gareggiare fino a tarda notte. Tre le gare: 6 e 12 ore e la staffetta di 6 ore.
“Il successo ottenuto anche quest’anno ci permette di ipotizzare che la gara diventerà una classica delle Ultramaratone – ha dichiarato il consigliere delegato allo Sport del Comune di Andora che ha ideato e organizzato la manifestazione sportiva in collaborazione con Asd RunRivieraRun – E’ stata la prima in Liguria e il circuito di 2 chilometri, disegnato sulle banchine del porto, certificato Fidal, in un contesto unico e suggestivo come il Porto di Andora, l’ha subito messa in evidenza fra gli atleti. Il gemellaggio con Biella ne ha potenziato la visibilità. Ringrazio quanti hanno lavorato con grande passione e professionalità a questo evento, in particolare la asd RunRivieraRun. Grazie al Porto di Andora, alla Capitaneria di Porto, alll’A.M.A., ai dipendenti comunali, alla Croce Bianca di Andora”.
Ecco i risultati:
Nella 12 ore successo, in campo maschile, di Mattia Di Beo di Atletica Franciacorta con 122,57 km su Davide Giribaldi della Asd RunRivieraRun (114,446 km) e Antonio Bacchi della Impossible Target (106, 022). In campo femminile vittoria della pluricampionessa Francesca Canepa dell’Atletica Sandro Calvesi con 111, 79 km percorsi ( terza assoluta della gara) su Francesca Ferraro di Emozioni Sport Team (101,079) e Albarosa Fiore della Podistica Torino (82, 755).
Successi di categoria per Tassinari, Franchello, D’Alessandro, Racca, Pavan, Negri e Simoni.
Nella 6 ore successo del l’inglese Robert Grant Britton dell’Asd Climb Runners con 75,792 km percorsi su Pier Luigi Radavelli della Podisti Due Castelli (69,944) e Fabrizio Lavezzato dell’Atletica Novese (69,691).
In campo femminile vittoria di Francesca Calcagno del Rensen Sport Team con 63,929 km su Elisa Bellagamba della Bergamo Stars Atletica (62, 695) e Alessandra Robutti dell’Asd RunRivieraRun( 60,171).
Nelle categorie vittorie per Bacchi M., Casella, Fossati, Giusti, Bolognesi, Vallardi, Pozzi, Pinto e Ferrabone.
Nelle Staffette succedo della squadra Miro, su Con Ale nel cuore e Le Scoppiate.