Iniziativa

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, tutte le iniziative in Asl2

Per il 2021 il tema centrale è “Cure materne e neonatali sicure”, insieme allo slogan “Agisci adesso per un parto sicuro e rispettoso”

Medico assistenza

Liguria. Migliorare la comprensione globale della sicurezza dei pazienti, aumentare l’impegno pubblico nella sicurezza sanitaria e promuovere un’azione globale per prevenire e ridurre i danni evitabili nell’assistenza sanitaria: sono questi gli obiettivi della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita che si celebra il 17 settembre.

La Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, promossa dal Ministero della Salute, dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Istituto superiore di sanità (ISS), dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS). La Giornata è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. La data, il 17 settembre di ogni anno, coincide, infatti, con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), istituita per evidenziare come la sicurezza dei pazienti sia una priorità di salute globale.

Ogni anno viene selezionato un tema per far luce su un’area prioritaria fondamentale per la sicurezza del paziente: per il 2021 il tema centrale è “Cure materne e neonatali sicure”, insieme allo slogan “Agisci adesso per un parto sicuro e rispettoso”.

“Ringrazio tutti gli operatori del Sistema sanitario regionale che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza dei pazienti nell’ambito del percorso di cura – commenta Giovanni Toti, presidente e assessore alla sanità di Regione Liguria – La sicurezza delle cure ha assunto un significato particolare nell’ambito della lotta alla pandemia Covid-19 e si propone come valore di riferimento anche per il prossimo futuro. Il tema di quest’anno pone l’accento sulle cure materne e neonatali, la cui sicurezza è una componente fondamentale per la mamma e per il nascituro».

In occasione della Giornata, anche la fontana di piazza De Ferrari a Genova, si colorerà di arancione.

Le Aziende Sanitarie/Enti/Istituti del Servizio Sanitario della Liguria, hanno aderito alla Campagna con iniziative locali. Per quanto riguarda l’Asl2 savonese, sul sito dell’Azienda è stata creata una pagina dedicata all’iniziativa dove è possibile trovare documenti e materiale informativo sul focus “cureSicure”, come concordato con A.Li.Sa e Regione Liguria. Sempre in questa sezione sono state pubblicate interviste e testimonianze di medici, infermieri, operatori di pubbliche assistenze, volontari di associazioni che hanno vissuto in prima persona l’esperienza dell’epidemia da coronavirus. Il richiamo a questa pagina è stato evidenziato sui siti delle amministrazioni comunali della provincia che hanno aderito all’iniziativa su invito di ASL 2.

In collaborazione con il Comune di Savona, in piazza Sisto IV dalle 16 è in programma l’allestimento di un piccolo gazebo con operatori sanitari; la distribuzione di mascherine e confezioni monouso di gel idroalcolico; la presentazione della giornata “CureSiCure” e della tematica di approfondimento anno 2021; brevi interventi degli specialisti sull’importanza delle vaccinazioni; la premiazione del disegno più significativo del concorso dedicato ai bambini “Mi vaccino perché…”, con la partecipazione straordinaria di Spiderman.

“Il tema della vaccinazione è sicuramente un tema molto attuale ed importante. Abbiamo deciso dunque di sfruttare quest’occasione per ribadire ancora una volta l’importanza delle vaccinazioni nel prevenire la diffusione di malattie importanti e il loro supporto per migliorare la sicurezza degli ambienti di vita, di lavoro e di socialità” affermano dalla direzione.

“Quest’anno, attraverso il concorso di disegno, abbiamo voluto coinvolgere e sensibilizzare la popolazione più giovane per rimarcare ancora una volta quanto l’adesione e il senso di responsabilità dei più giovani siano fondamentali per superare questa pandemia e per tornare alla normalità e per tornare a vivere e gustare le occasioni di socialità che tanto ci sono mancati in questi ultimi mesi”.

“Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare tutti i colleghi e gli operatori che oltre un anno lavorano con grande spirito di sacrificio e responsabilità per aiutare tutti ad uscire da questa pandemia sia attraverso la cura dei malati che attraverso la strategia della prevenzione”