Cos’è il Sistema Pubblico di Identità Digitale? Come si procede per l’attivazione dello SPID? Chi può richiederlo e quali sono i costi?
Ogni giorno, italiani di ogni età rivolgono queste domande a Google e ai diversi provider autorizzati a fornire lo SPID, con l’intenzione di prendere familiarità con quello che è diventano il sistema di autentificazione più utilizzato dell’ultimo anno.
Il possesso dello SPID, infatti, è diventata la condizione indispensabile per accedere ai servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione direttamente dal proprio smartphone o computer. Non è un caso che – stando ai dati diramati lo scorso 30 aprile – il tasso di crescita settimanale di identità rilasciate è triplicato nell’ultimo anno ed è stato raggiunto anche il traguardo dei 20 milioni di utenti.
In questo articolo, ci soffermeremo sulle domande più frequenti sul web, riprendendo molte delle risposte già fornite dall’AgID.
Cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (ovvero da un username e da password) grazie alle quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.
Chi può richiedere lo SPID?
Possono richiedere lo SPID i cittadini maggiorenni in possesso di un documento di riconoscimento italiano (quali) la carta di identità, il passaporto o la patente) in corso di validità, della tessera sanitaria o del tesserino contenente il codice fiscale, di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare personale.
A chi bisogna rivolgersi per ottenere lo SPID?
Per ottenere le credenziali SPID è necessario seguire le procedure previste dai diversi gestori di identità, o identity provider, accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Al momento sono 9: InfoCert SpA, Aruba PEC SpA, In.Te.S.A. SpA, Lepida ScpA, Namirial SpA, Poste Italiane SpA, Register SpA, Sielte SpA e TI Trust Technologies Srl.
Quanto tempo ci vuole per ottenere lo SPID?
I tempi di emissione dello SPID variano a seconda del gestore scelto e della modalità di riconoscimento selezionato. Tuttavia, in linea generale, basta un giorno lavorativo dal completamento della richiesta.
Come avviene il riconoscimento?
Diverse amministrazioni stanno abilitando i propri uffici per permettere di verificare l’identità personale e ottenere lo SPID in presenza e in maniera del tutto gratuita. Tuttavia, esistono anche delle modalità, spesso a pagamento, a distanza con operatori collegati in video.
Lo SPID è gratuito?
L’utilizzo dello SPID per il cittadino è sempre gratuito ma l’attivazione può essere gratuita o a pagamento a seconda del gestore a cui lo si richiede.
Lo SPID è sicuro?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale prevede tre livelli di sicurezza: il primo permette di accedere ai servizi online attraverso le credenziali SPID. Il secondo aggiunge a queste anche la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP o l’uso di un’app fruibile attaverso lo smartphone. Infine, il terzo livello prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici.
Come sono trattati i dati personali forniti?
I dati personali dell’utente che sono stati forniti ai gestori non vengono utilizzati a scopo commerciale. Inoltre, gli identity provider non possono utilizzare i dati o cederli a parti terze senza apposita autorizzazione.
In caso di ulteriori dubbi, chi posso contattare?
Tutti i provider abilitati a rilasciare lo SPID dispongono di un servizio clienti e dell’assistenza, pronta a rispondere ai dubbi dei cittadini.