Liguria. Tra poche settimane via al nuovo anno scolastico che sarà all’insegna delle lezioni in presenza e del green pass. Ma se dall’obbligo della certificazione verde sono esenti gli studenti (eccetto quelli universitari), diverso è il discorso per i docenti e il resto del personale che dal primo settembre dovranno dimostrare di essersi vaccinati o di essere negativi al tampone oppure ancora essere guariti dal Covid-19. La campagna vaccinale sta quindi procedendo spedita, fornendo alla scuola corsie preferenziali in modo da accelerare il processo. Ma quanti sono in Liguria coloro che ancora non si sono immunizzati?
In totale manca all’appello circa il 20% del personale scolastico: in media ha ricevuto almeno una dose l’82%, mentre il 78% ha completato il ciclo vaccinale. Dati che sono stati calcolati su una platea di riferimento pari a 35.310 dipendenti, numero che, però, differisce di circa 4mila unità rispetto a quello del ministero, in quanto si basa sui dati del sistema tessera sanitaria e comprende anche poco più di 2mila non residenti.
Nel report del governo, la Liguria risulta agli ultimi posti con il 34% di personale scolastico non vaccinato. Percentuale contestata però dalla Regione che oggi invierà alla struttura commissariale del generale Figliuolo e al ministero un report dettagliato per dimostrare che la Liguria sta procedendo in modo spedito anche sulla vaccinazione del comparto scuola. Ad influire sulla differenza di dati, anche il fatto che gli insegnati che si sono vaccinati durante gli open day e le open night non hanno riferito il proprio ruolo occupazionale e quindi sono inizialmente sfuggiti al conteggio.
LA SITUAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE
I dati più bassi si riscontrano nel Savonese e nell’Imperiese. La nostra provincia è quella con il minor numero di personale scolastico immunizzato con doppia dose, ovvero 67 persone su 100 (69 invece ad Imperia, 72 a La Spezia e 75 a Genova). E si piazza subito dopo il Ponente (79,1%), anche se con un piccolo scarto, per insegnanti (e non solo) che hanno ricevuto almeno una dose (il 79,8%). Meglio il capoluogo ligure (83,1%) e il Levante (82,4%).
Leggere differenze che, spiegano da Asl2, sono dovute a “fluttuazioni fisiologiche mentre la campagna vaccinale è ancora in corso, soprattutto per quanto riguarda il dato del totale dei vaccinati, con quello di Asl2 inferiore di 3 punti percentuali rispetto alle media regionale, ma che sfiora l’80%”.
“Sicuramente entro l’inizio dell’anno scolastico, le percentuali dei vaccinati saranno più omogenee e comunque più alte di quelle attuali – affermano dall’azienda sanitaria – la campagna sta continuando con successo e dal 23 prevediamo un’accelerata grazie all’accesso libero a tutto il personale scolastico negli hub liguri”.
Da lunedì prossimo, infatti, anche il personale scolastico, come i giovanissimi, potrà accedere direttamente alla vaccinazione anti covid, senza prenotazione grazie a corsie preferenziali dedicate e rivolte a chi ancora non si è vaccinato. Ma non solo, tra le altre opzioni, anche le open night organizzate nei prossimi giorni (nel Savonese si terranno negli hub del Palacrociere, di Alassio e di Cairo Montenotte) oppure il “tradizionale” appuntamento attraverso i vari canali disponibili, con la garanzia di una prenotazione entro pochi giorni.