Bellezze del territorio

Savona, il complesso del Brandale riapre alle visite: appuntamento giovedì e sabatoevento

È necessaria la prenotazione

piazza del brandale

Savona. L’associazione “A Campanassa”, con i suoi associati, apre il complesso monumentale del Brandale ai savonesi e ai turisti, con visite guidate alla ricerca e alla scoperta delle antiche emozioni che dal Medioevo trasudano dai muri dell’antica sede comunale della città. In particolare, i due appuntamenti sono previsti per il pomeriggio di tutti i giovedì e la mattina del sabato.

“Il percorso inizia dal lapidario – raccolta di antichi lapidei, busti e capitelli -, che adorna il grande atrio d’ingresso, da cui, salendo lungo il monumentale scalone, si giunge al piano nobile per scoprire la Sala dell’Anziania e la Sala dell’Abate” spiegano dall’associazione. “E poi ancora, al piano superiore, all’arrivo dello scalone – le cui pareti, in questo tratto, sono abbellite da onuste bacheche, librerie e antichi quadri – ecco la Sala dell’Angiolina, sala della musica e delle conferenze, alle cui pareti fanno bella mostra antichi e preziosi libri”.

“Dall’Angiolina, l’antico scalone conduce alla Torre e cioè alla Sala degli stemmi – continuano dall’associazione -, da qui, con un ultimo balzo, sarà indimenticabile la salita alla Torre fino alla cella campanaria ove la ‘Campanassa’ ti ricorda che, in questo momento, sei nel cuore della città, nelle origini della storia della comunità savonese. Con rinnovata emozione alzerai lo sguardo e, intorno a te, da ogni lato, vedrai il cielo, il mare, il porto, la città, la costa ligure ai tuoi piedi. Lungo la discesa del ritorno, la tua mente e il tuo cuore avranno indelebilmente suggellato un indimenticabile istante della tua identità”.

Generico giugno 2021
La locandina

Tutto il percorso si snoda fra le antiche mura (dall’anno 1000), fra ceramiche (vaserie, suppellettili, piatti savonesi e albisolesi), collezioni formatesi nel tempo, realizzando una raccolta permanente di quella che è un’antica cultura e tradizione di lavorazione della ceramica: dai vasi del Confuoco a quelli della farmacia. “Senza dimenticare la biblioteca che raccoglie gli antichi e preziosi libri, ricevuti in donazione e custoditi per la città, per la conservazione della sua storia identitaria” aggiungono.

Per ammirare questo particolare sito culturale sono previste durante la settimana due visite. Il giovedì pomeriggio su appuntamento con prenotazione al +393280206248 sono ammessi solamente gruppi con minimo 5 persone. La durata della visita è di circa 60 minuti. Il costo è di 5 euro. Le partenze sono previste nei seguenti orari: 15,30/16,30/17,30/18. L’altra visita è organizzata sabato mattina. Le partenze sono previste nei seguenti orari: 09,30/10,30/11,30/12,30.

Per concludere, il nuovo Consiglio Grande, al proprio interno, ha istituito una sezione specializzata dedicata all’accoglienza, presieduta da Simonetta Bottinelli e coadiuvata dai soci Laura Lavagna, Paolo Canepa, Ivano Nicolini, Eugenio Calleri, Davide Villani, Anna Oliveri, Carlo Terlizzi, Pinuccio Caviglia, Giuseppe Piccardo, Luciano Boschiazzo, Fabiola Marsala, Chiara Pareto, Gaetana Gellanza, Salvatore Fabiano, Romana Morra, Paolo Farci, Beppe Mascarino, Ludovico Ricca.