Carcare. Prosegue il progetto della polizia locale di Carcare, per l’insegnamento delle basi di educazione civica e dell’educazione stradale rivolto agli alunni delle scuole medie.
Gli agenti raccontano ai ragazzi, con un linguaggio semplificato e accessibile, qual è il lavoro del “poliziotto locale” con riferimenti concreti a situazioni che anche i ragazzi sperimentano nella loro quotidianità. L’intento è quello di formare i più giovani sull’importanza del rispetto del Codice della Strada da parte dei pedoni e di coloro che utilizzano monopattini e biciclette.
Le lezioni mirano anche a far conoscere l’agente di polizia locale soprattutto per il suo ruolo di controllo, informazione, aiuto e supporto nei vari momenti di necessità in strada. Durante gli incontri nel giardino della scuola di via Cornareto, gli agenti spiegano quali siano i problemi e le difficoltà nell’ambiente urbano, come sviluppare la conoscenza e il rispetto delle regole, quali sono i comportamenti corretti sulla strada e come acquisire consapevolezza dell’importanza del contrasto al degrado, per migliorare la qualità della vita.
Gli incontri inoltre, mirano a far conoscere ai ragazzi le principali norme per la civile convivenza in città, contenute nel regolamento di polizia urbana. Tra gli argomenti trattati il rispetto dell’ambiente (tra cui temi come le scritte murarie e i danneggiamenti di monumenti o arredi urbani), il rispetto delle altre persone (per esempio la questione degli schiamazzi notturni), la tenuta dei cani e il corretto conferimento dei rifiuti.