Memoria

Giornata per le vittime del Covid, minuto di silenzio e celebrazioni nel savonese fotogallery

Oltre 100 mila vittime in Italia: in Liguria 3.768 decessi

Ricordo vittime Covid Savona

Liguria. Il 18 marzo è la data scelta per celebrare in tutta Italia la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus. Come previsto dal disegno di legge approvato ieri dalla commissione Affari istituzionali del Senato, diventerà una ricorrenza fissa ogni anno.

Diverse iniziative sono previste in tutto il Paese. L’epicentro delle commemorazioni sarà a Bergamo, con la partecipazione del presidente del Consiglio Mario Draghi. Alle ore 11 verrà deposta una corona di fiori al cimitero monumentale della città. Alle ore 11.15, al parco Martin Lutero alla Trucca si svolgerà l’inaugurazione del Bosco della Memoria con la cerimonia per la messa a dimora dei primi cento alberi. Durante la cerimonia sono previsti saluti e interventi istituzionali.

Il 18 marzo è stato scelto perché era il giorno in cui a Bergamo i camion dell’esercito uscivano dalla città per trasportare le centinaia di bare coi morti in attesa di sepoltura e cremazione, un’immagine indelebile dei giorni più difficili della pandemia. Oggi le bandiere saranno a mezz’asta in segno di lutto. L’Italia conta 103mila vittime, in Liguria l’ultimo bollettino aggiornato riporta 3.768.

[tag name= “emergenza coronavirus”]

“Le bare dell’esercito che portavano via centinaia di bare è un’immagine terribile che ha raccontato al mondo il dramma che stava vivendo il nostro paese – scrive il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti in un post sulla sua pagina Facebook -. Noi, dopo aver ricordato le vittime lo scorso 26 febbraio al cimitero di Staglieno, lo faremo anche oggi con un minuto di silenzio e le bandiere di Regione Liguria a mezz’asta. Ma soprattutto, lo faremo promettendoci di non dimenticare, chi non c’è più, chi combattendo in prima linea per salvare vite rappresenta la nostra più grande speranza. Lo faremo non arrendendoci e continuando a lottare ancora più uniti contro quel nemico invisibile che tanto ci sta portando via”.

E questa mattina bandiere a mezz’asta sul palazzo di Regione Liguria. In piazza De Ferrari il presidente Giovanni Toti ha osservato un minuto di silenzio.

Minuto di silenzio e celebrazioni anche nelle località del savonese:

In concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri, prevista per le ore 11 a Savona (sindaco Ilaria Caprioglio con il Prefetto, il Comandante della Capitaneria di porto e il Questore), Varazze (vicesindaco Luigi Pierfederici insieme a una rappresentanza delle forze politiche e istituzionali), Alassio, Andora (assessore Maria Teresa Nasi), Albenga (sindaco Riccardo Tomatis), Celle Ligure e Quiliano (sindaco Nicola Isetta) ci saranno le bandiere a mezz’asta e si osserverà uin minuto di silenzio.

“L’immagine del 18 marzo 2020 – dichiarano dal Comune di Alassio – della lunga fila di camion in marcia funebre rimarrà tra le più tristi e potenti impresse negli occhi di chi ha vissuto questa pandemia”.

“Così come avvenuto il 31 marzo dello scorso anno – dichiara il sindaco di Quiliano Nicola Isetta -, il sottoscritto in occasioni delle cerimonie commemorative per ricordare le tante vittime che piangono le nostre comunità e onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari promuove una piccola cerimonia commemorativa”.

“Tutto questo per testimoniare il nostro essere uniti – aggiunge -, il nostro stare insieme come sindaci, senza distinzione di appartenenze geografiche o politiche, è un segnale importante di fiducia e di speranza da trasmettere alle nostre comunità ancora fortemente provate da questa triplice emergenza sanitaria, economica e sociale.

[tag name= “emergenza covid”]

“Ringrazio le pubbliche assistenze – afferma il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis nel discorso tenuto in piazza San Michele -, le associazioni di volontariato, combattentistiche e d’arma che sono qui oggi, ma che, giustamente, sono venuti solo in una piccola rappresentanza per evitare di creare assembramenti. Li ringrazio per il lavoro incommensurabile fatto in tutto questo periodo. I camion dell’esercito a Bergamo di un anno fa sono un’immagine indelebile nelle nostre menti e nei nostri cuori che ci ha fatto rendere conto del dramma che stavamo vivendo”.

“Oggi non sfilano più i camion dei militari – continua Tomatis -, ma i numeri della pandemia, ci dicono che la situazione continua ad essere grave. A dispetto di un anno fa forse adesso abbiamo una speranza data sia dai farmaci che sono migliorati, ma soprattutto dall’arrivo del vaccino che è l’unica via d’uscita da questa situazione così difficile. I temi che oggi affrontiamo non sono solo quelli legati alla sanità, ma anche all’aspetto economico che è altrettanto importante. In questo periodo ho avuto modo di incontrare moltissimi cittadini che, magari a causa delle restrizioni dettate dal Covid, hanno dovuto interrompete la loro attività lavorativa. Perdere il lavoro significa perdere la dignità dell’uomo e questa è una tragedia che non possiamo non tenere in considerazione e che temo durerà ancora molto tempo”.

“Per questo ognuno di noi deve impegnarsi, per quanto possibile, al fine di permettere al Paese di superare anche questa emergenza. C’è poi l’aspetto sociale che non è da meno e che ha riguardato tutte le fasce di età, dalle persone anziane che non hanno più potuto abbracciare i loro figli e i loro nipoti, ai bambini che hanno perso il piacere della scuola e di poter vivere serenamente quelle esperienze di socializzazione che essa poteva dare. Ciò avrà delle ripercussioni sulla crescita dei nostri figli – conclude Tomatis -, ma spero che tutto questo possa servire a farci diventare un domani migliori di quello che siamo stati. Sicuramente abbiamo scoperto una parte del nostro Paese che si è messa in gioco cercando di aiutare gli altri”.

“L’amministrazione comunale di Ceriale partecipa con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta e con il minuto di silenzio a cui hanno aderito anche gli uffici comunali. Il ricordo delle numerose vittime non ci lascia indifferenti” afferma il sindaco Luigi Romano.

“Un particolare pensiero lo rivolgiamo a tutti i medici, infermieri, personale sanitario e del volontariato che hanno perso la vita in questo anno terribile a causa del virus…” conclude il primo cittadino cerialese.

“Riprendendo le parole del presidente Anci, Sindaco della Città di Bari Antonio Decaro – commenta Luigi Pierfederici, sindaco reggente di Varazze – ‘Testimoniare l’unità in questo momento è un segnale di fiducia e speranza per i cittadini e per la nostra comunità fortemente provata da questa triplice emergenza sanitaria, economica e sociale'”.

“Sono impresse negli occhi di tutti le immagini dei camion dell’esercito che, esattamente un anno fa, il 18 marzo 2020, sfilavano a Bergamo, trasportando centinaia di bare. Una vera e propria strage che ha portato, in un anno, a contare più di 100 mila vittime nel nostro Paese. Ad avere la peggio i tanti nostri anziani che sono risultati i più fragili agli attacchi del virus che ha cambiato le nostre abitudini, mettendo a rischio la salute e l’economia mondiale” sottolinea il sindaco di Cisano sul Neva Massimo Niero.

“Un virus sconosciuto che, sebbene oggi, abbiamo in qualche modo imparato a conoscere, è ancora difficile da governare e che, a seguito delle varianti, sta mettendo nuovamente a dura prova l’intero sistema sanitario che, da un anno, ormai combatte in corsia per salvare vite umane. Ma oggi ci sono i vaccini che restano l’unica arma per mettere un freno al virus”.

“Ecco perché è importante vaccinarsi. Attendiamo con ansia, intanto, il responso dell’Aifa sul vaccino AstraZeneca, sospeso in via cautelativa e precauzionale dopo i casi di morti sospette” conclude.

leggi anche
Commemorazione vittime pandemia
Un anno
Covid, campane a lutto e minuto di silenzio a Savona per ricordare le oltre 3.600 vittime in Liguria
Cimitero Staglieno
Commemorazione
Al cimitero di Staglieno e al San Martino con Sergio Castellitto: weekend in ricordo delle vittime del Covid
brunetto san paolo
Ricordo
Giornata vittime del Covid, Brunetto (Lega): “Memoria e speranza per uscire dalla pandemia”
covid mascherina donna
Dati
Mortalità Covid, Liguria tra le regioni del Nord con meno decessi durante la seconda ondata