Il punto

Covid, direttore Gratarola: “Posti letto in ospedale mai oltre la soglia del 40%, stiamo aiutando altre regioni”

L'Abruzzo ha chiesto sostegno e nelle prossime ore arriverà nel reparto genovese una paziente da Pescara. Da mercoledì a disposizione gli anticorpi monoclonali

Generica

Liguria. “L’aumento dei casi e l’indice di contagiosità ha portato negli ultimi giorni a un aumento di richiesta nelle ospedalizzazioni sia a media sia ad alta intensità, soprattutto nella zona dei distretti di Ventimiglia e di Sanremo, ma al momento la situazione dell’occupazione dei posti letto non è ancora oltre la soglia di guardia ministeriale. Questo ha permesso alla Liguria, nelle ultime ore, di rispondere alla richiesta di aiuto della Regione Abruzzo, a corto di posti letto”.

Lo ha spiegato durante il punto stampa Covid di questa sera il direttore del Diar Emergenze Urgenze Alisa Angelo Gratarola: “Abbiamo avuto un aumento di casi anche legato al fatto che la Liguria non ha confini impermeabili e al momento c’è un forte effetto osmotico dalle altre regioni, che sono rosse, e dalla Francia vista anche la circolazione della variante inglese”.

Tuttavia, spiega Gratarola, la situazione negli ospedali non è ancora critica. “Intanto la vaccinazione è uno strumento che sta mettendo al riparo la parte più vulnerabile della popolazione, abbassando l’età media dei positivi abbiamo persone malate ma più attrezzate e che quindi non devono ricorrere alla rianimazione, inoltre non abbiamo mai superato la soglia del 40% dei posti letto totali indicata come soglia di attenzione dal ministero della Salute”.

“Ritengo che la gestione dei posti letto in Liguria con un sistema mutuo aiuto tra Asl e ospedali sia anche ciò che ha portato oggi a dare aiuto anche all’Abruzzo – dice il medico – con un piccolo contributo, certo, ma significativo, una paziente proveniente da Pescara sarà curata a Genova”.

“Perché le cose vanno meglio, da noi, a livello di ricoveri? Intanto perché le strategie di chiusure mirate hanno funzionato ma anche perché abbiamo rinforzato gli argini in tempo mantenendo una dotazione di posti letto che oggi ci permette di gestire in maniera appropriati i ricoveri”, ha aggiunto il direttore della clinica di Malattie infettive del San Martino, Matteo Bassetti.

“Vero è che si chiude una settimana più impegnativa rispetto alle precedenti – continua – prova ne è l’occupazione dei posti letto, al momento il 50% dei nostri pazienti ricoverati ha il Covid nella variante inglese, ecco vi posso confermare che il decorso clinico è lo stesso del ceppo ‘wild’, sintomi e durata sono gli stessi”.

Bassetti ha fornito anche alcune novità sul fronte delle terapie più avanzate, in particolare sul tema degli anticorpi monoclonali. “Lunedì avremo una riunione per partire al più presto, e forse già mercoledì dovrebbero arrivare 80 confezioni in Liguria, che saranno distribuite equamente sulle strutture del territorio”.

In merito ai dati degli ultimi 15 giorni, il presidente Toti afferma: “Questa settimana i nostri dati relativi ai contagi sono più bassi rispetto a quelli che hanno determinato il passaggio in zona arancione. Non registriamo neppure una particolare pressione sui nostri ospedali né una particolare recrudescenza dovuta alle varianti che hanno raggiunto circa il 50% della diffusione sul territorio. In particolare, oggi registriamo 2 ricoveri ospedalieri in meno rispetto a ieri: data la situazione delle regioni intorno alla nostra, credo francamente – afferma Toti – che sia un risultato di tenuta del sistema particolarmente importante e significativo, segno che il turnover dei posti letto e i tempi di degenza sono significativamente migliorati grazie anche al lavoro dei dipartimenti interaziendali regionali (diar) di malattie infettive e dell’emergenza-urgenza”.

Per quanto riguarda i dati relativi alla mortalità da Covid-19, il presidente della Regione ha evidenziato che “il trend della Liguria si conferma più basso rispetto a quello nazionale. Oggi sono stati registrati 9 decessi, di cui sono 5 nelle ultime 24 ore. Questo è anche frutto della campagna di vaccinazione che stiamo portando avanti con determinazione”. In particolare, “oggi sono stati somministrati circa 6mila vaccini – prosegue Toti – di cui circa 1000 (969) del vaccino Astrazeneca. Raggiungiamo così i 30mila vaccini somministrati alla settimana, passando con qualche giorno d’anticipo alla fase 2 di implementazione delle vaccinazioni”. L’assessore alla Sanità ha poi aggiunto che “siamo arrivati al 77% di vaccini somministrati su quelli consegnati e siamo tra le regioni più virtuose per vaccini somministrati sulla popolazione residente: in Liguria le prime dosi sono state somministrate al 7,91% della popolazione ligure (7,22% media italiana); il ciclo completo (prima e seconda dose) è stato somministrato al 3,45% della popolazione (3,08% media italiana)”.

Più informazioni
leggi anche
Generica
Contagi tra i giovani
Covid, Liguria in arancione: presidente Toti conferma chiusura delle scuole superiori
vaccino covid
Bollettino
Covid, sono 406 i nuovi contagi in Liguria: positività al 9.4%
toti draghi
Convinzione
Covid, Toti: “Decreto Pasqua come Natale, azioni mirate sono più utili”
Generica
Bad news
Covid, approvato il nuovo decreto: Liguria almeno arancione fino al 6 aprile