Varazze. Le ruspe non si fermano all’interno degli ex cantieri Baglietto. Abbattuti i due capannoni si va avanti con l’incessante lavoro di demolizione e sgombero dell’area che diventerà sede della nuova caserma dei Vigili del Fuoco.
L’Aurelia, in quel tratto, da ieri è chiusa al traffico per consentire le imponenti operazioni.
Il vicesindaco reggente Luigi Pierfederici è soddisfatto e attento allo svolgimento dei lavori: “Questo è l’iter conclusivo di un percorso durato anni e culminato con le demolizioni di questi giorni” afferma.

“Un progetto davvero importante per la nostra cittadina, di tre milioni di euro complessivi, volto a garantire un maggiore presidio dei Vigili del Fuoco”.
Un lavoro dell’amministrazione comunale che è stato svolto in collaborazione con il Ministero, che si occuperà della demolizione della zona dove sorge anche l’ex palazzina degli uffici.

Un pezzo di storia che se ne va: “È un cambiamento che va in direzione della sicurezza con il distaccamento permanente dei Vigili del Fuoco. Non ci dimentichiamo” precisa ancora Pierfederici, che conclude: “Del glorioso passato della nostra storia che ci porterà sicuramente verso un glorioso futuro”.
leggi anche

Varazze, la proposta della minoranza: “Un luogo della memoria dedicato ai cantieri Baglietto”

La sirena dei Baglietto vuole “cantare” ancora: “Cercheremo di farla suonare di nuovo”
