Loano. Venerdì 11 dicembre dalle 16 alle 20 si svolgerà la seconda giornata di presentazione in presenza del’Istituto Falcone di Loano. Verranno presentati gli indirizzi di studio a partire dall’ultimo nato, il corso sistema moda, al suo secondo anno e con una nuova classe formata per l’attuale anno scolastico 2020-2021. Questo indirizzo costituisce un “unicum” poiché è il primo in Liguria e porta al conseguimento di un Diploma equipollente a quello di altri indirizzi consentendo l’accesso a tutte le facoltà universitarie e, a maggior ragione, a tutti i corsi di formazione postdiploma. Il percorso è suddiviso in un biennio con una prevalenza di materie di base, che contribuiscono a costruire una solida formazione culturale, e un triennio in cui vengono introdotte le discipline specialistiche, quali Economia e marketing, Chimica applicata, Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi, Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti della moda con una notevole quota oraria di attività di laboratorio.
Si tratta quindi di un percorso di studi che dà spazio alla creatività e alla contemporaneità offrendo ai giovani l’opportunità di costruirsi un futuro professionale nel settore che più di tutti contraddistingue il Made in Italy e che viene segnalato in continua espansione. Il corso Sistema Moda segue un’altra recente introduzione al Falcone: il liceo scientifico opzione scienze applicate, un indirizzo liceale che non contempla lo studio del Latino e risulta particolarmente orientato alle discipline scientifiche con un’attenzione specifica per la didattica laboratoriale. Nel piano di studi sono previste 27 ore settimanali nel biennio e 30 nel triennio il che consente un’ articolazione oraria dal lunedì al venerdì senza rientri pomeridiani obbligatori.
Turismo, amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali e sistemi informativi sono i quattro indirizzi del settore Economico che rappresentano da anni la tradizione dell’Istituto Falcone , presso il quale si sono formate generazioni di ragionieri e nei quali la scuola ha sviluppato una consolidata esperienza. In questi anni, però, il nostro istituto ha saputo rinnovarsi e calibrare nuovi indirizzi di studio orientati a specifiche professionalità. Ne sono materie portanti economia aziendale, lingue straniere, inglese, francese, tedesco, spagnolo, diritto, l’economia politica e informatica.
Il settore tecnologico offre l’indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (più conosciuto come Geometri) e il più recente corso di grafica e comunicazione. Una professione ben conosciuta quella del geometra che oggi si presta ad essere declinata anche sul versante della tutela e della sostenibilità ambientale con uno sguardo attento anche all’ innovazione tecnologica.
In questo anno scolastico 2020-2021, inoltre, la nostra scuola sarà orgogliosa di presentare per la prima volta all’Esame di Stato la classe quinta dell’indirizzo grafica e comunicazione. Si concluderà infatti il ciclo di studi per tutti quei ragazzi che hanno apprezzato l’attualità e la creatività di questo corso di studi che guarda alle professioni del web designer, del grafico pubblicitario già molto presenti sul mercato del lavoro e in continua espansione.
Punto di forza di tutti gli indirizzi presenti nell’offerta formativa dell’Istituto Falcone è certamente il forte legame con il mondo del lavoro e le collaborazioni a diverso titolo con realtà affermate del territorio quali l’Acqua Minerale di Calizzano, il Festival teatrale di Borgio Verezzi, il Mudif di Finale Ligure e le esperienze ormai consolidate dell’alternanza scuola-lavoro.
L’istituto nel corso del tempo ha infatti attivato proficue collaborazioni con i Musei liguri, il FAI, la Confcommercio di Savona, Grandi Navi Veloci, il CAI, studi professionali e aziende, in particolare turistiche, del territorio, enti locali, associazioni culturali, testate giornalistiche e ancora le esperienze di simulazione di impresa, i famosi “Young business talents” e gli stage di alternanza all’estero.
Le giornate di Open day prevedono la presentazione approfondita dei diversi percorsi di studio, dei progetti e delle attività oltre alla visita dei laboratori di informatica, fisica, chimica, lingue, disegno, grafica e moda, impianti, costruzioni, topografia e della palestra. L’Istituto conferma il suo investimento nel rinforzo delle discipline di base (matematica e lingua straniera) con la possibilità di inserire nelle classi il docente di potenziamento, mette in campo nuovi progetti realizzati con Fondi europei per potenziare le competenze matematiche, linguistiche e digitali degli alunni, per rafforzare l’inclusione scolastica e migliorare la conoscenza del territorio e la pratica sportiva che si avvale dell’offerta aggiuntiva del Centro Sportivo scolastico.
Prosegue lo studio e l’approfondimento dell’Informatica con i corsi per la certificazione Ecdl (Patente europea del computer) , del disegno tecnico assistito con il Cad e l’aggiornamento alle sue versioni più recenti, della progettazione grafica. Degne di rilievo le attività del progetto Legalità e cittadinanza attiva, dal Giornalino al Laboratorio teatrale che hanno conseguito svariati riconoscimenti della Fondazione Falcone. Sempre presente e molto apprezzato il progetto di Educazione alla salute e al benessere fisico e psicologico degli alunni.
Nel triennio si segnalano le attività di eccellenza di Economia Aziendale e le certificazioni di Lingue straniere (la scuola è accreditata come Preparation Center della Cambridge) veicolate anche dalla metodologia CLIL (studio di economia aziendale, diritto, geografia turistica in lingua Inglese) e sostenute dalle esperienze di scambio con scuole di Paesi dell’Unione Europea e dagli stage linguistici all’estero con i soggiorni studio a Salamanca e Dublino.
La particolare situazione sanitaria emergenziale che il nostro Paese sta vivendo ci ha imposto di ripensare la tradizionale formula dell’Open day. Ecco perché, pur mantenendo i tre appuntamenti nei mesi di novembre, dicembre e gennaio,abbiamo pensato di organizzare delle visite guidate su appuntamento, in modo da poter svolgere la consueta attività di conoscenza della proposta didattico-educativa del Falcone contingentando gli ingressi alla scuola e rispettando in tal modo la normativa nazionale antiCovid.
Per tale ragione è possibile prenotare la propria visita al nostro Istituto in occasione delle giornate degli Open day inviando una mail all’indirizzo orientamento@isfalcone.edu.it oppure telefonando al numero 320 4363135. La dirigente scolastica e i docenti saranno lieti di accogliere i visitatori per illustrare nel dettaglio gli indirizzi di studio e l’offerta formativa extracurricolare. Il terzo open day si svolgerà invece sabato 16 gennaio 2021, dalle 9 alle 13.