Diritti minori

Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la riflessione dell’Ordine degli assistenti sociali della Liguria

"Nella pandemia i bambini sono stati e sono ancora protagonisti inascoltati"

Generica

Liguria. Il consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali della Liguria, in occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, vuol porre l’attenzione al quarto principio del Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, “l’ascolto delle opinioni del minore. La Convenzione prevede il diritto dei minori a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenere in adeguata considerazione le loro opinioni”.

“L’attenzione del servizio sociale e della rete ampia di servizi per i minori e le loro famiglie deve rimanere alta – ci tengono a dire dall’Ordine – ci si deve interrogare su quali danni possono derivare dalla condizione di ‘minore non ascoltato’ in tempo di Covid-19. Nella pandemia, infatti, i bambini sono stati e sono ancora protagonisti inascoltati. Molti di loro nella prima fase, ad esempio, sono rimasti isolati dalla scuola o in comunicazione attraverso la didattica a distanza (DAD), all’interno di famiglie con un ventaglio di condizioni tra loro molto dis-eguali e anche inique. Alcuni si sono ritrovati a casa, talvolta soli, talvolta chiamati ad essere custodi dei fratellini più piccoli, spesso contesi tra i genitori separati, fino a essere inascoltati e in taluni casi anche resi invisibili”.

“La Convention on the Rigths of the Child-CRC, il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche, 196, stabilisce quattro principi fondamentali dei diritti dell’infanzia e adolescenza – evidenziano – la non discriminazione (art 2); il superiore interesse del minore (art. 3); il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell’adolescente (art. 6); l’ascolto delle opinioni del minore (art. 12)”.

Il Consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali della Liguria concludono ponendo l’attenzione al quarto principio: l’ascolto delle opinioni del minore. Ma vuole ricordare anche chi, in questo periodo, ha sofferto ben più gravi conseguenze dall’assenza di diritti. “Joseph, nato in Guinea, non ha potuto far sentire la sua voce: a sei mesi è morto in mare, in quello che per lui e sua mamma avrebbe dovuto essere il viaggio della speranza – riflettono dall’Ordine – Mehmed è morto all’età di due anni, per mano del padre dopo aver subito gravi maltrattamenti. Il 5 novembre scorso un neonato abbandonato nella spazzatura è stato casualmente intercettato da un passante e ‘salvato’ da un terribile destino. Per questo, 20 novembre 2020, vogliamo ricordarci che i bambini ci guardano!”.

leggi anche
Generica
Videoconferenza
Giornata mondiale dell’Infanzia, la Regione incontra i Consigli Comunali dei Ragazzi
giornata infanzia
Tutele
Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, le iniziative della coop Jobel in Liguria
comune albenga municipio
Impegno civile
Albenga, il municipio si illumina di verde per la “Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”
infermieri
Figure professionali
Giornata dell’assistente sanitario, Ordine della Liguria: “Chiederemo alla Regione di sostenere nuove assunzioni”