Economia locale

Lavoro in Poste Italiane, nel savonese più di 600 dipendenti impiegati: i dati del 2019

Il bilancio dello scorso anno

Poste Italiane generica

Savona. Oltre 1 miliardo di euro di Prodotto Interno Lordo, 16mila posti di lavoro e circa 450 milioni di reddito distribuiti ai lavoratori impiegati nel sistema economico. È questo l’impatto economico generato nel 2019 dai fornitori italiani utilizzati da Poste Italiane di Liguria, Lombardia, Piemonte e Val D’Aosta, prima area in Italia delle 6 complessive nella creazione del valore. In particolare, in provincia di Savona, Poste Italiane incide in modo diretto e indiretto a generare sviluppo dell’economia locale attraverso il coinvolgimento delle imprese in una molteplicità di settori come ad esempio quello dell’edilizia, della manutenzione, della sicurezza, della logistica, delle nuove tecnologie, dell’impiantistica.

Il Bilancio Integrato 2019 di Poste Italiane per la prima volta, contiene un modello di stima degli impatti economici prodotti complessivamente dall’azienda in ogni singolo territorio e fornisce una chiara fotografia di una realtà centrale nel Paese. Significativi, in questo senso, sono stati i recenti numerosi interventi straordinari effettuati in provincia di Savona nell’ambito del progetto “Piccoli Comuni”.

“Oltre alla oggettiva valenza sociale, tali iniziative hanno generato reddito e lavoro per le imprese locali attraverso l’attivazione del servizio wi-fi gratuito negli uffici postali – spiegano da Poste Italiane – la realizzazione di opere di ‘decoro urbano’, effettuate nei piccoli comuni e frazioni, in particolare con il restyling e l’installazione ex novo delle cassette postali; l’abbattimento delle barriere architettoniche; le nuove installazioni degli ATM Postamat nonché le sostituzioni degli stessi con modelli più evoluti e con un livello di sicurezza più elevato”.

“A livello occupazionale – fanno sapere dall’azienda – nel savonese, Poste Italiane impiega complessivamente circa 660 risorse di cui circa il 49% sono impegnate nel settore ‘Mercato Privati’, che comprende la rete degli uffici postali e circa il 48% del personale in ‘Posta, Comunicazione e Logistica’, struttura che gestisce il recapito di corrispondenza e pacchi”.

“Oltre agli impatti diretti legati strettamente all’attività economica del gruppo – continuano dall’azienda – il business di Poste italiane, dunque, richiede l’acquisto di beni e servizi prodotti da altre imprese (generando impatti indiretti e indotti) e consente alle famiglie che hanno ricevuto un reddito grazie al lavoro svolto per l’azienda e i suoi fornitori di acquistare nuovi beni e servizi (generando impatti indotti)”.

“Nel 2019 – specificano – ad esempio, l’azienda ha acquistato beni e servizi da circa 2.300 piccole e medie imprese, per un valore totale di 1.2 miliardi di euro, oltre il 48% degli acquisti totali da fornitori italiani. In generale, sempre nel 2019, le attività operative del gruppo hanno avuto impatti diretti, indiretti e indotti sull’economia italiana pari a circa 12,5 miliardi di euro di Prodotto Interno Lordo, coinvolgendo complessivamente circa 189mila lavoratori con una distribuzione di redditi per un totale di 7,5 miliardi di euro”.

Più informazioni
leggi anche
Poste Italiane
Ritiro
Poste Italiane, pensioni di luglio nel savonese accreditate da mercoledì 24 giugno
Prenotazione App Ufficio Postale
Online
Poste Italiane, a Savona e Albenga le operazioni si prenotano via app
poste italiane alassio
Eco-poste
Alassio, ripartenza “green” per Poste Italiane: in servizio i nuovi tricicli elettrici
Poste italiane
Ripristino
Poste Italiane, prolungato l’orario in tre uffici della provincia di Savona
Poste italiane
Servizi utili
Cengio, Poste Italiane concede al Comune pos in comodato d’uso gratuito
poste italiane
Avviso
Poste, il pagamento delle pensioni di agosto partirà lunedì 27 luglio
Poste Italiane pacchi postali
Utilità
Vacanze, anche i savonesi ora liberi dai bagagli con Poste Delivery Web