Orgoglio

Coronavirus, la Regione stanzia 9 milioni di euro per gli operatori sanitari

Lo annuncia Angelo Vaccarezza: "Con quelli del Governo stanziati 21 milioni in totale"

Infermieri coronavirus generica

Regione. “Il consiglio regionale ha appena approvato il disegno di legge sulle integrazioni economiche agli operatori sanitari per la gestione dell’emergenza Covid. Dopo lo stanziamento di quasi sette milioni di euro da parte del governo e i quasi sei successivi, Regione Liguria ha reso disponibili poco più di nove milioni di euro, portando così il totale a circa ventun milioni”. Ad annunciarlo è il capogruppo di Cambiamo Angelo Vaccarezza.

Il consiglio ha approvato all’unanimità o il disegno di legge 316 “Disegno di legge “Incremento delle risorse destinate alla remunerazione del personale dipendente delle aziende e degli enti del servizio sanitario nazionale impegnato nell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.

Il decreto legge 18 del 2020, convertito nella legge nazionale 27 del 24 aprile 2020, ha stabilito di remunerare il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale direttamente impiegato nelle attività di contrasto all’emergenza epidemiologica determinata dal diffondersi del Covid-19, incrementando le risorse dei fondi contrattuali delle aziende degli enti dello Servizio sanitario nazionale autorizzando la spesa di 250 milioni di euro a valere sul finanziamento sanitario per l’anno 2020, ripartito tra le Regioni e le Province. Successivamente, con il decreto legge 34 del 2020, sono state stanziati, sempre va questo scopo, altri 190 milioni, aggiungendo la possibilità per le Regioni e le Province autonome, di incrementare gli importi previsti dal decreto legge 18 fino al doppio, fermo restando l’equilibrio economico del sistema sanitario delle stesse Regioni e Province autonome.

Il disegno di legge 316 incrementa le risorse stanziate dallo Stato per remunerare le prestazioni lavorative, previste dal Decreto legge 18, rese dal personale dipendente del servizio sanitario nazionale coinvolto nell’emergenza epidemiologica da Covid-19, con 9 milioni e 179 mila euro, che rientra nel limite massimo stabilito dalle disposizioni nazionali. Questa somma si aggiunge, per la Liguria, ai 6 milioni e 726 mila euro, previsti dal decreto legge 18, e ai 5 milioni e 93 mila euro del decreto legge 34, già indicate dal Governo nelle precedenti disposizioni nazionali.

“La proposta è stata approvata all’unanimità (dei presenti) non poteva essere altrimenti, tutti i consiglieri hanno ritenuto un atto doveroso questo riconoscimento per l’impegno profuso dalla categoria nella gestione di questa emergenza che ha travolto tutto il mondo. L’impegno assunto durante questi mesi così complicati, è stato rispettato”.

“Siamo orgogliosi di tutto il nostro personale sanitario, era imperativo che alle parole di encomio seguisse un gesto concreto che con questo disegno di legge diventa realtà. Siamo fieri di voi, di tutti voi, di ogni sforzo fatto, di ogni minuto trascorso in corsia, di ogni parola di conforto che avete avuto per i malati e i parenti di chi purtroppo non ce l’ha fatta. A tutti loro, a mamme, genitori, figli, il mio più sincero abbraccio”.

Nel dibattito sono intervenuti Fabio Tosi (Mov5Stelle), Valter Ferrando (Italia Viva), Giovanni Lunardon (Pd) e l’assessore alla sanità Sonia Viale.

leggi anche
cgil
Voto negativo
Sanità, la Cgil boccia le politiche regionali: “Cronaca di un fallimento annunciato”
bandiera-uil
Richieste legittime
Sanità, Uil: “Dalla Regione nessun approccio serio di condivisione delle problematiche”
Generica
In guardia
La Liguria si prepara alla (ipotetica) ripresa del virus, Viale: “La nostra Regione è pronta”