Dopo pochi giorni dall’inizio della pandemia il Comune di Carcare ha subito attivato una “macchina” produttiva di azioni mirata al soccorso delle fasce deboli e delle famiglie in difficoltà, con l’obiettivo di non lasciare nessuno solo e programmando nel dettaglio ogni singola iniziativa in collaborazione agli uffici Servizi sociali e a quello Tecnico e alle associazioni giovanili del territorio.
Il primo strumento attivato per la funzione della “macchina sociale” è stato il servizio di spesa a domicilio di alimentari e farmaci denominato “AgiAmo” in favore degli anziani e delle fasce deboli più a rischio in questa fase delicata della nostra vita.
“Il servizio è nato dalla volontà di offrire alle fasce sopracitate una maggiore sicurezza, non privandole delle proprie abitudini e soddisfacendo i loro bisogni con professionalità e velocità d’intervento – spiega Andrea Alloisio, consigliere comunale alle Politiche giovanili – Per compiere questo processo solidale ci siamo riuniti con il personale dei Servizi sociali e dell’Ufficio tecnico per coordinare al meglio il tutto”.
I giovani volontari, iscritti regolamento all’albo dei volontari comunale e supportati dai mezzi e dai militi della Protezione Civile, hanno eseguito in media 90 consegne settimanali alle famiglie carcaresi. “Tutto questo è stato possibile, oltre al sacrificio e alla professionalità dei ragazzi, alla grande collaborazione con i supermercati e le farmacie locali sempre disponibili e precisi alle richieste del servizio”, afferma ancora Alloisio.
Grande risultato ottenuto anche dall’iniziativa “Una spesa per la ripresa” promossa da Daniela Vignolo e dalle associazioni giovanili Equipe 6595, 1621, il Mosaico e VB Factor, che grazie al prezioso contributo dei cittadini carcaresi hanno sostenuto circa 80 famiglie settimanalmente, garantendo loro una ricca spesa composta da beni di prima necessità. Il servizio oltre a soddisfare i bisogni dei propri cittadini è stato di supporto ai comuni limitrofi di Plodio e Altare. “Dimostrazione che nel momento del bisogno la Valbormida ha intrapreso la strada della coesione”, conclude Alloisio.
Nella giornata di sabato 4 luglio presso la biblioteca civica si terrà una cerimonia di ringraziamento a favore dei volontari che hanno prima creato e poi pilotato questa nuova “macchina sociale” carcarese. Ecco l’elenco completo delle associazioni e dei volontari coinvolti nei percorsi di Agiamo e di “Una spesa per la ripresa”: VB Eventi, Equipe 6595, Il Mosaico, 1621 Unione degli Studenti Calasanziani, Daniela Vignolo, Oratorio Santa Rosa, Olimpia Carcarese, Chiara Minetti, Alex Pitirici, Niccolo Chiapasco, Silvia Parodi, Marta Grenno, Erica Siri, Chiara Brigadoi, Nello Balzano, Thomas Comparato, Edoardo Gandolfo, Matteo Spozio, Matteo Massari, Katia Ingrassia, Mylene Nicolucci, Davide Pisu, Francesca Francia, Daniela Carlini, Barbara Dessino.