Savona. “Gli esami ECDL/ICDL (la patente europea per l’uso del computer) da remoto sono diventati una realtà grazie a una sperimentazione avviata anche presso il nostro Test Center, che è stato tra i primi in Liguria e il primo in provincia di Savona ad avere da AICA l’autorizzazione ad erogare esami ECDL online”.
A sostenerlo Alfonso Gargano, dirigente scolastico del liceo classico linguistico artistico Chiabrera-Martini di Savona, che afferma: “Essere uno dei precursori in questa nuova modalità di esami ECDL da remoto è per noi motivo di grande orgoglio perché da sempre la nostra scuola investe in ricerca e innovazione per promuovere l’eccellenza formativa. Ad aprile/maggio 2020, infatti, si terranno le prime sessioni di esami ECDL online in cui nostri alunni e personale dell’istituto testeranno questo nuovo percorso per la formazione e certificazione di competenze a distanza”.
“L’idea di dare la possibilità di fare gli esami ECDL/ICDL a distanza verrà affrontata per la prima volta in questo frangente di terribile emergenza sanitaria e testimonia il grande impegno che il personale tecnico e amministrativo della scuola continua a profondere anche a distanza, per fornire un ausilio importante nel campo dell’apprendimento e dell’acquisizione di competenze informatiche – ci tiene a dire il dirigente scolastico – Gli esami saranno somministrati da remoto grazie alla soluzione Atlas in Cloud”.
Come spiega ancora Gargano, “per l’attivazione del servizio di Aula virtuale è necessario che il candidato disponga dei seguenti requisiti tecnici: connessione Internet, webcam, sistema hardware audio completo di microfono, software di videoconferenza Microsoft Teams, software di desktop remoto. Il numero massimo di candidati per la sessione d’esame in oggetto è di 10 persone su 2 turni”.
“Ai partecipanti verranno fornite le credenziali per l’accesso a Microsoft Teams e al software di desktop remoto, necessari per la ripresa video dell’esame e per la connessione in remoto alla postazione esami – specifica Gargano – Il riconoscimento formale del candidato avviene in videoconferenza tramite esibizione in video del documento d’identità con foto”.