Osservazione

Astrofili Savonesi, domani sera caccia alla stella Wolf 359

Il gruppo ha aderito all’invito della Nasa per la misurazione di una parallasse stellare di notevole rilevanza

parallasse stellare

Savona. Il Gruppo Astrofili Savonesi ha aderito all’invito della Nasa per la misurazione di una parallasse stellare che passerà probabilmente alla storia.

L’idea è di coniugare le misure che effettuerà la sonda robotizzata New Horizons, la stessa che ha esplorato Plutone, con una molteplicità di misurazioni compiute dalla Terra da astronomi professionisti e dilettanti.

Ma a cosa serve misurare la parallasse? La finalità è quella di conoscere le distanze stellari, osservando lo spostamento apparente di una stella vicina rispetto allo sfondo formato dalle stelle lontane quando cambia il punto di osservazione. Fino ad oggi la massima distanza raggiungibile tra due punti osservazioni era di circa 300 milioni di chilometri: a tal fine si compivano due riprese della stessa stella a sei mesi di distanza, quando la Terra si trova dalla parte opposta rispetto al Sole. Tanto maggiore è la distanza che separa i due punti di osservazione e tanto meglio è possibile stimare le distanze stellari.

Utilizzando il telescopio a bordo di New Horizons e un grande numero di telescopi sulla Terra, la distanza tra i due punti di osservazione è gigantesca, circa 7 miliardi di chilometri, tanta è infatti la distanza che oggi ci separa dalla sonda spaziale.

La Nasa ha deciso compiere questa osservazione con la collaborazione di tutti: il Gruppo Astrofili Savonesi, nel suo piccolo, parteciperà cercando di superare le difficoltà imposte dal confinamento di cui tutti noi soffriamo.

“La stella presa di mira è Wolf 359 che è la quarta stella più vicina noi – spiegano gli astrofili savonesi -. Si trova nella costellazione del Leone ed è quindi visibile da Savona anche se decisamente poco luminosa (mag. 13.5). Tenteremo comunque di catturare la sua luce dai nostri cieli urbani mercoledì 22 aprile”. Se volete seguirci in questa avventura potete collegarvi mercoledì 22 aprile a partire dalle ore 21,30 con Zoom ‘Topic: Alla caccia di Wolf 359′”.

Ecco i dati necessari:
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/92076765633?pwd=SHREeWFTNUkrY29TSlpvdlFuam5Wdz09
Meeting ID: 920 7676 5633
Password: 5RZDUp

La diretta sarà mandata anche sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/astrofilisavonesi