Prudenza

Coronavirus, l’istituto Gaslini si divide in ospedale “Covid free” e in ospedale “Covid hospital”

Per garantire a tutti i Bambini e agli operatori la massima sicurezza possibile

Gaslini

Genova. “Al fine di contenere al massimo il possibile diffondersi dell’infezione all’interno dell’Istituto Gaslini, proteggere i degenti e il personale dalla possibilità di contagio e, al tempo stesso, garantire la gestione in sicurezza dei pazienti confermati o sospetti per COVID-19, l’Istituto Gaslini ha predisposto una riorganizzazione strutturale e funzionale con la creazione del cosiddetto ‘Covid-Hospital”: insieme di strutture e dei relativi percorsi di accesso e di gestione dei casi confermati o sospetti per Covid-19 all’interno del nostro ospedale”. Lo comunica Raffaele Spiazzi, direttore sanitario del Gaslini.

Il piano di riorganizzazione, che sarà attivo da domani giovedì 19 marzo, consente un’effettiva segregazione funzionale e fisica dei percorsi assistenziali riferiti a tutti i casi Covid-19 per tutte le esigenze diagnostiche ed assistenziali, rimodulando l’offerta di posti letto e la loro afferenza e attribuzione di responsabilità.

Il piano dispone inoltre un insieme di riaggregazioni e accorpamenti di sezioni di degenza, per contenere e limitare la presenza del personale in servizio e riconnotare comunque la parte dell’ospedale cosiddetto ”Covid-free” attraverso processi di aggregazione di strutture e attività per intensità di cure, il tutto nella duplice prospettiva di poter ridistribuire al bisogno risorse di personale verso attività assistenziali di “prima linea” nel contrasto all’infezione da SARS-nCov-19 e di contenere allo strettamente necessario gli spostamenti delle persone quando non dedicate a servizi essenziali o a prestazioni indifferibili (pazienti e personale di assistenza).

Il padiglione 1 sarà interamente dedicato all’assistenza non intensiva dei pazienti confermati o sospetti Covid-19, divisi in tre spazi e percorsi assistenziali: al primo piano la degenza semintensiva con 10 posti letto (nell’ex reparto malattie infettive); al secondo piano la degenza media intensità, provvista di 16 posti letto (nell’ex reparto pediatria reumatologica); infine al terzo piano la degenza a bassa intensità con 8 posti letto al piano 3 (ex reparto medicina fisica e riabilitazione).

Coordinatore responsabile delle tre unità di degenza, organizzate secondo il modello dell’intensità di cura è, per tutta la durata dell’emergenza, il professor Mohamad Maghnie.

Più informazioni
leggi anche
Generica
Il punto
Coronavirus, Toti: “Momento cruciale, bisogna stare a casa e rispettare gli obblighi di legge”