Gli esperti

Crollo viadotto A6, il Consiglio dei Geologi: “Conoscere il territorio per minimizzare i rischi e salvare vite umane” fotogallery

"Il 90% dei problemi delle infrastrutture non sono legati a fattori strutturali ma a criticità idrogeologiche"

Crolla una porzione di viadotto sull'A6

Savona. “L’evento che si è verificato sull’autostrada A6 Torino-Savona è simile a quello di qualche anno fa in Sicilia, che interessò il viadotto di Scillato. Come esempio cito anche il crollo del ponte sul Rio Santa Lucia, della statale n.195 tra Cagliari e Capoterra dello scorso anno, ma sono purtroppo tante le criticità di tipo idrogeomorfologico che interessano le infrastrutture del Paese”. Queste le parole di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi intervenendo sul crollo del viadotto ‘Madonna del Monte’ sull’A6 Torino-Savona a causa di una frana.

“Si stima – spiega Peduto – che circa il 90% delle problematiche legate alle infrastrutture italiane sono determinate non da fattori strutturali, bensì dovute a criticità idrogeologiche. In tal senso, le parole d’ordine sono sempre le stesse: prevenzione, manutenzione del territorio e delle infrastrutture, monitoraggi strumentali, satellitari e tecnico-esperti attraverso il presidio territoriale. Parole che ripetiamo spesso dopo ogni evento idrogeologico significativo, che purtroppo in Italia non riescono a diventare un fatto concreto” denuncia il Presidente del CNG.

“Gli eventi piovosi degli ultimi giorni hanno determinato fenomeni alluvionali e franosi che ancora una volta in diverse parti del Paese hanno causato vittime ed ingenti danni a strutture ed infrastrutture”. Così Lorenzo Benedetto, Consigliere e coordinatore della commissione difesa del suolo del Consiglio Nazionale dei Geologi. “I primi dati disponibili ci fanno ritenere che il crollo di un tratto del viadotto sull’A6 sia stato determinato da una frana di colata rapida di fango e detriti innescatasi nella parte alta del versante a causa, molto probabilmente, di ingenti quantitativi d’acqua provenienti da una strada presente nell’area di nicchia. Il materiale staccatosi si è successivamente incanalato nell’impluvio sottostante fino ad arrivare nella parte bassa dove ha impattato sulla struttura stradale determinandone il crollo. Dunque siamo di fronte all’ennesima dimostrazione che la sicurezza dei ponti e dei viadotti va assicurata non soltanto monitorando il degrado dei materiali che li costituiscono, ma come sosteniamo da tempo vanno monitorati anche e soprattutto i rischi geologici a cui sono soggetti” afferma Benedetto.

Sulla necessità di porre in essere in maniera immediata misure preventive di mitigazione dei rischi da dissesto idrogeologico, interviene anche il Tesoriere del CNG Domenico Angelone, che sottolinea l’importanza del monitoraggio continuo del territorio. “L’esigenza di controllo assiduo dei versanti e dei corsi d’acqua nasce da lontano, da quando nel 1968 fu presentata alla Camera la proposta di legge n. 886 sull’istituzione del geologo di zona, già da allora ritenuto figura atta a ‘colmare un vuoto nella nostra struttura preventiva e di pronto intervento nel quadro della difesa del suolo’. Dopo 50 anni quel vuoto non è stato colmato, nonostante quella proposta sia stata reiterata con regolare continuità a tutte le classi politiche che si sono succedute, e nonostante le numerose tragedie che negli ultimi 50 anni hanno devastato il Paese”.

“Gli eventi di Savona, – prosegue il geologo – hanno dimostrato come la conoscenza puntuale del territorio non può considerarsi mai acquisita in via definitiva poiché le dinamiche terrestri portano a cambiamenti delle condizioni morfologiche e idrogeologiche distribuite in archi temporali anche molto brevi. Solo la presenza continua di chi sa leggere il territorio, attraverso il presidio territoriale – conclude il Tesoriere del CNG – può consentire di minimizzare i rischi, di proteggere le infrastrutture e di salvare le vite umane”.

Più informazioni
leggi anche
Crolla una porzione di viadotto sull'A6
Allarme
Crollo in autostrada A6, viadotto spezzato in due: sopralluogo di Toti, “segnalata un’auto sotto il fango”
Crolla una porzione di viadotto sull'A6
Indagine
Crollo viadotto A6, inchiesta della Procura: task force per la segnalazione dell’auto sotto al fango
Crolla viadotto A6
Doppia chiusura
Crollo A6, Autofiori: “Accertamenti e tecnici al lavoro, chiuso anche il tratto Millesimo-Savona”
situazione post allerta rossa
Territorio in ginocchio
Danni maltempo, Ciangherotti (FI): “Serve mettere subito in atto un piano di messa in sicurezza del territorio”
situazione post allerta rossa
Che sarà?
Il savonese prova a ripartire dopo la devastazione del maltempo: pulizia del territorio, riapertura strade e rientro sflollati
Viadotto crollato sulla A6, il sopralluogo
Tempi e soluzioni
Crollo A6, Autofiori: “Già avviato il progetto, il nuovo ponte in 3-4 mesi”
Crolla viadotto A6
Indagini in corso
Crollo viadotto in A6, la Guardia di Finanza negli uffici di Autostrada dei Fiori: acquisiti i documenti
Viadotto crollato A6
Dissequestro
Viadotto spezzato in A6, recuperati tutti i reperti e potenziali prove: scatta il dissequestro
Rendering viadotto a6 nuovo
Si parte
Viadotto crollato in A6, via ai lavori di ricostruzione. Autostrada dei Fiori: “Pronto entro il 7 marzo”
Crolla una porzione di viadotto sull'A6
Accadde oggi
Un anno fa il crollo del viadotto in A6: storia di una strage mancata
Crolla una porzione di viadotto sull'A6
Le conclusioni
Crollo viadotto A6, gli esperti escludono responsabilità: colpa delle piogge, si va verso l’archiviazione