Liguria. L’ulteriore e faticoso avanzamento della saccatura verso est potenzia definitivamente il canale umido ed instabile che si è aperto da qualche giorno sul Mediterraneo centro-occidentale. La Liguria, come abbiamo visto, particolarmente esposta a questi flussi, nelle prossime ore entrerà nella fase più perturbata e di conseguenza più delicata per alcune bacini idrografici a causa degli importanti accumuli di pioggia già registrati nei giorni precedenti. Lo affermano le previsioni del Centro Limet.
Avvisi: Da ieri sera precipitazioni temporalesche insistenti tra il savonese ed il Genovesato occidentale, specie lungo le valli interne; criticità idrologica elevata sui bacini piccoli e medi di quest’area (interessati dagli ingenti accumuli pluviometrici dei giorni scorsi) con particolare riferimento a smottamenti, frane e locali esondazioni di rivi minori o torrenti.
Cielo e Fenomeni: formazioni temporalesche potranno riorganizzarsi e prendere vigore tra il savonese ed il Genovesato occidentale; a seguire probabile e temporanea traslazione a levante dell’instabilità più attiva, che potrà risultare persistente nelle zone interne. In giornata tendenza ad una certa attenuazione dei fenomeni a levante che tenderanno a retrocedere ed insistere nuovamente sul settore centro-occidentale e occidentale della regione per poi indebolirsi definitivamente nel corso della serata.
Venti: scirocco moderato teso a levante, rinforzi in prossimità e all’intensificarsi dei nuclei temporaleschi. Da nord-nord-ovest irregolare, al più moderato, in uscita dalle valli savonesi e a tratti sul Ligure ovest.
Mari: generalmente molto mosso da scirocco; moto ondoso in diminuzione entro sera.
Temperature: in lieve ulteriore aumento sulla costa
Costa min: 18/21°C, max: 20/23°C
Interno min: 11/16°C, max: 14/19°C