Commento

Ricorso ospedali, Melis e Salvatore (M5S): “Epilogo prevedibile. Ora giunta Toti torni indietro”

“Questa politica sanitaria affossa il pubblico e predilige il privato e sta sgretolando il servizio sociosanitario ligure”

ospedale cairo

Albenga-Cairo. “Fermare quest’operazione è, oltre che giusto, un atto dovuto verso tutti i contribuenti e lo stesso sistema sanitario pubblico. Gli atti di gara, su ricorso di uno dei concorrenti non aggiudicatario, è stata annullata dal TAR, dal quale si attendono le motivazioni, ma è già significativo di come l’intera operazione stia danneggiando gli ospedali coinvolti e dimostri la scarsa competenza della Giunta regionale, tra leggi cartello impugnate e gare come questa o come quella del servizio di elisoccorso, per rimanere in tema sanitario, anch’essa messa a gara e tutt’ora ferma nei meandri dei contenziosi”, dichiarano la capogruppo regionale Alice Salvatore e il consigliere regionale Andrea Melis.

Sul tema, seguito fin da subito dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle ligure, interviene nello specifico Melis: “Vitale mantenere la  gestione pubblica. Di contro, questo percorso avviato dalla giunta Toti, è un virus che se non circoscritto si potrebbe estendere a qualunque ospedale che dovesse avere un bilancio economico negativo, dando così la giustificazione per metterlo a gara: è facile fare un piano sociosanitario che non valorizza opportunamente l’ospedale con le giuste prestazioni e il gioco è fatto”.

“In più, avendo un budget di spesa per prestazioni, accadrà che gli utenti di questi ospedali, quando il privato raggiunge il tetto di spesa, verranno dirottati fuori regione. Immagino il pronto soccorso gestito a Cairo o Albenga o Bordighera da un gruppo privato che, accettati i pazienti, suggerirà visite o interventi presso specialisti fuori regioni, aumentando la mobilità e i costi per il servizio sanitario regionale”.

“Il dato sulla mobilità passiva era già allarmante a gennaio, quando abbiamo ricevuto una risposta quanto mai fumosa alla nostra interrogazione scritta, da una giunta che si arrampica sugli specchi – rincara la dose la collega Salvatore. – In sintesi, la Liguria spende oltre 60 milioni di euro l’anno per pagare le cure ai liguri che si rivolgono agli ospedali o alle cliniche private convenzionate di altre regioni”.

“Il trend continua a essere negativo e da Viale, Toti e Locatelli non arrivano soluzioni, bensì privatizzazioni che vanno ad aggravare ulteriormente il problema. Accogliamo con favore l’annullamento dell’intero procedimento: questa politica sanitaria che affossa il pubblico e predilige il privato sta sgretolando il servizio sociosanitario ligure e a pagarne le spese, non solo quelle figurative, siamo sempre noi cittadini”, hanno concluso.

leggi anche
ospedali albenga cairo
Dura critica
Tar annulla gara privatizzazione ospedali, Pd: “Ennesimo pasticcio di Viale e Locatelli, ora riferisca in consiglio”
ospedale albenga
Privatizzazione
Ricorso ospedali accolto, Viale: “Sentenza Tar riguarda errore procedurale, non serve rifare l’intera gara”
Ospedale Albenga
Che pasticcio
Privatizzazione ospedali, tutto da rifare: il Policlinico vince il ricorso contro la Regione e l’Istituto Galeazzi
ospedale albenga
Duro commento
Privatizzazione ospedali, Vazio (Pd): “Il duo Toti-Viale ha messo in ginocchio la sanità ligure”
Gianni Pastorino
Reazione
Bocciata la privatizzazione degli ospedali, Pastorino (Rete a Sinistra): “Ennesimo insuccesso della giunta Toti-Viale”
Policlinico di Monza Albenga
Preoccupazione
Ospedale Albenga, Tomatis sulla sentenza del Tar: “Quando si ha un solo ospedale non si può correre un rischio simile”
privatizzazione ospedali apertura buste tecniche
Affondo
Privatizzazione ospedali, Pasa (Cgil): “Scelte sbagliate a danno di pazienti e lavoratori, incontro urgente con il commissario Asl 2”
ospedali albenga cairo
Affondo
Sentenza Tar ospedali, M5S analizza le motivazioni: “Evidenziano errore nella scelta”