Esito

Alassio, dopo il faccia a faccia in Regione parte l’iter per realizzare il ripascimento strutturale

Vaccarezza e Galtieri: “Iniziando a settembre 2020, dovrebbe arrivare sulle spiagge alassine nel 2021”

Alassio. Faccia a faccia in Regione sul futuro del litorale alassino e dei rinascimenti che dovrebbero interessarlo di qui ai prossimi anni, cambiandone il volto e garantendone tutela e protezione.

Se ne è discusso questa mattina nella sede dell’ente regionale alla presenza del presidente della Commissione Demanio della Regione Liguria Angelo Vaccarezza, del vicesindaco di Alassio Angelo Galtieri e di tutti gli “attori”, regionali e comunali, coinvolti. Stamani la delegazione alassina composta da Galtieri, dall’assessore alla protezione civile Franca Giannotta, dalla consigliera incaricata al demanio Francesca Schivo, dal dirigente del settore Enrico Paliotto e dai rappresentanti delle categorie balneari alassine è  stata ricevuta in Regione Liguria per un vertice sulla questione. Presenti l’assessore alle infrastrutture, all’ambiente e alla difesa del suolo, Giacomo Giampedrone, al demanio Marco Scajola e il consigliere regionale Angelo Vaccarezza, affiancati dai rispettivi tecnici.

“È stata una mattinata importante perché finalmente, dopo tante parole e incomprensioni, credo si sia messo un punto definitivo sulle vicende che riguardano le opere a mare che verranno realizzate in Comune ad Alassio”, ha esordito Vaccarezza.

“Il Comune sta compartecipando al ripascimento stagionale, cofinanziato insieme ai Bagni marini, e per l’anno prossimo verrà approvato un primo ripascimento strutturale. Ma l’argomento clou della giornata odierna ha riguardato la scheda che dovrà essere compilata a luglio 2019 e verrà finanziata ad inizio 2020, riguardante il grosso ripascimento strutturale che sarà finanziato con fondi della protezione civile, trattandosi di difesa dell’abitato e delle attività alassine. Iniziando i lavori, almeno nelle speranze, a settembre 2020, dovrebbe arrivare sulle spiagge alassine nel 2021”.

Soddisfazione in merito è stata espressa da Galtieri, che ha dichiarato: “Si è trattato di una riunione costruttive per superare le incomprensioni. Un grazie alla Regione sia per quanto riguarda gli uffici che per la parte politica. Siamo fiduciosi di poter concludere tutto entro il 2021 per raggiungere un risultato che sarebbe ovviamente fantastico”.

Francesca Schivo, consigliera incaricata al demanio del Comune di Alassio, aggiunge: “Vorrei rispondere a quanti hanno fatto illazioni sul fatto che il Comune non avesse fatto le richieste opportune in regione per avere il rimborso dei danni subiti e procedere con il ripascimento strutturale. Più semplicemente con i primi fondi che la protezione civile ha messo a disposizione relativamente ai danni registrati a seguito della mareggiata del 29 e 30 ottobre scorso, non era possibile finanziare interventi per la mitigazione del rischio nel quale si configura un ripascimento strutturale”.

“In conclusione – spiega al termine dell’incontro la delegazione alassina – abbiamo definito un cronoprogramma di interventi triennale da compiersi attraverso i fondi messi a disposizione dalla protezione civile, per gli eventi calamitosi del 29/30 ottobre scorso”.

“Relativamente a questo piano triennale – aggiunge Franca Giannotta – il Comune di Alassio provvederà, nel rispetto dell’iter procedurale anche presso la Regione, alla progettazione delle opere per il ripascimento e comunque di quelle opere necessarie per la sistemazione della arenile e quindi per la mitigazione del rischio”.

Non solo: “Come avevamo già dichiarato nei giorni scorsi – aggiunge Galtieri – a fronte dell’oggettivo stato di emergenza del litorale alassino il Comune di Alassio ha inteso avviare le pratiche affinché nella prossima giunta il Comune, per accelerare i tempi di intervento sulle spiagge, deliberi un contributo diretto per il completamento del ripascimento in corso”

leggi anche
Ripascimento Balneari Alassio
Cronoprogramma
Alassio, niente ripascimento strutturale 2019. Vaccarezza: “Grosso fraintendimento, spero in buona fede”
Ripascimento Balneari Alassio
The return
Alassio, iniziate le operazioni di ripascimento
Nuova mareggiata ad Alassio
The return
Rientra l’sos sabbia ad Alassio: domani iniziano le operazioni di ripascimento
Nuova mareggiata ad Alassio
Spiagge
Alassio, incontro in Regione. Melgrati: “Da bilancio 2020 fondi per ripascimento strutturale e Technoreef”
mareggiata alassio
Sos spiagge
Alassio, doccia fredda per i balneari: i fondi regionali non saranno utilizzati per ripascimento strutturale e Tecnoreef
spiaggia alassio
Ai ripari
Alassio, “sos sabbia”: approvato documento condiviso per impegnare la Regione a sostenere il ripascimento
Mareggiata Alassio
Di nuovo!
Nuova mareggiata, onde lunghe e spiaggia risicata ad Alassio. Ma i turisti non “demordono”