Savona. “Childrenʼs Thoughts” è il frutto della collaborazione tra molti artisti sparsi per il mondo, che insieme hanno realizzato un video musicale animato unico nel suo genere, dedicato alla fantasia e allʼinfanzia.
Questo viaggio nella mente degli artisti nasce dallʼambiziosa idea del savonese Etienne Visora, che a diciassette anni avvia un progetto multi-artistico per il quale compone e registra, basandosi su alcuni suoi racconti tutt’ora inediti, un disco al quale prendono parte una quarantina di musicisti, rendendolo un’opera molto variegata e particolare.
Lʼobiettivo successivo, però, è ben più ampio: realizzare un video musicale che possa coinvolgere illustratori e pittori, sottolineando l’incontro delle varie discipline artistiche presenti all’interno del progetto. Dopo quasi due anni di lavoro (tutti i processi di animazione, montaggio, ed effetti speciali sono stati curati unicamente da Etienne) finalmente il video è pronto.
Il risultato è un prodotto estremamente originale, un turbinio di colori e sensazioni, che colpisce subito e non si lascia dimenticare facilmente: sia la forma che il contenuto sono stati curati con grande attenzione.
“Children’s Thoughts” è più di un video, se lo si percepisce nel modo corretto, è un’esperienza unica, frutto di passione e duro lavoro, che può portare sorrisi e riflessioni a chiunque.
Un elogio all’immaginazione e alla creatività, che ha come protagonista Raviolo, un cane immaginario a due zampe, che in ogni ritornello compare, disegnato da artisti diversi.
Può essere che diversi bambini della provincia Savonese abbiano già con se una piccola stampa di Raviolo, essendo che Etienne, quando suona per strada, regala queste riproduzioni del suo disegno.
Uno dei passi successivi del progetto, nel caso che venga raggiunto un buon numero di persone, è l’organizzazione di eventi culturali e artistici, volti alla collaborazione e alla creatività, così come sfide creative legate a tutti gli ambiti artistici possibili, nella speranza che il progetto si possa espandere in altri campi, oltre che all’animazione, la scrittura, il disegno e la musica.
Chi pensa di poter dare una mano all’espansione di questo sogno collettivo, è apertamente invitato a farsi avanti, qualunque sia la sua specialità.