L'analisi

Qualità della vita, per il Sole 24 Ore la provincia di Savona recupera 7 posizioni ma è la più vecchia d’Italia

L'analisi dei dati 2017 fotografa una provincia con un bel clima, una giustizia veloce e un'ottima offerta culturale, ma vecchissima e non molto sicura

Generica

COSA FUNZIONA: turismo, cultura e clima

La classifica del Sole 24 Ore certifica che sotto la Torretta non è certo tutto da buttare: le famose “potenzialità” di cui spesso parlano tutti gli schieramenti politici emergono comunque, impedendole di sprofondare. Il ritratto è quello di un territorio che lotta contro le difficoltà economiche e demografiche con una offerta culturale e di intrattenimento decisamente “affollata” in rapporto alle dimensioni, ed un ecosistema urbano che tutto sommato funziona molto meglio che altrove.

GIUSTIZIA – Savona eccelle in un settore specifico, quello dei processi: è sesta in Italia per durata media dei processi (156,7 giorni) e ottava per numero di cause pendenti ultratriennali (solo il 6,6% sul totale al 31 dicembre 2017).

CULTURA E TEMPO LIBERO – Un altro comparto in cui Torretta e dintorni non hanno molto da invidiare al resto d’Italia. Savona è la quarta provincia italiana per numero di librerie: ce ne sono 12,6 ogni 100mila abitanti, il doppio della media (un’offerta più ricca la vantano solo Massa Carrara, Rimini e Cagliari). Bene anche l’offerta culturale (24° posto con 90,7 spettacoli ogni 1000 abitanti) e conseguentemente la spesa al botteghino (33,9 euro per abitante, 32° posto). Medioalta la permanenza media dei turisti nelle strutture ricettive (21° posto, restano 4,5 notti). Un po’ basso il numero di Onlus (23,4 ogni 100mila abitanti ci collocano al 75° posto).

AMBIENTE E SERVIZI – Savona si classifica al 21° posto per l’ecosistema urbano (stando all’indice di Legambiente sui capoluoghi). Il parametro che spicca sugli altri è l’indice climatico di escursione termica, ossia la differenza tra temperatura massima e minima: nel savonese è bassissimo, “si sta meglio” solo a Imperia e Trapani.

Generica

LAVORO – Il dato migliore è quello legato alla bassa disoccupazione giovanile (15,2%, 20a posizione in Italia), mentre il tasso di occupazione è esattamente nella media. Buono anche il dato sul gap retributivo di genere, ossia la differenza in percentuale tra le retribuzioni medie nette di uomini e donne: la nostra provincia è 36a con una differenza del 23%. Abbastanza alto anche il numero di imprese registrate (10,9 ogni 100 abitanti, 32a posizione), decisamente meno lusinghiero però quello delle startup innovative (siamo solo 81esimi con 3,2 ogni 1000 società di capitale).

SOLDI – Luci e ombre. Nel savonese è alta la spesa pro capite in viaggi e turismo (25a posizione) ed è basso il numero di protesti pro capite (19a posizione). Nella media i prezzi medi di vendita delle case, un po’ alti invece gli affitti (78a posizione). Tutto sommato nella media anche i consumi (lievemente bassi, 66a posizione) e i depositi (48a posizione).

A pag. 1: IL RECUPERO DOPO IL CROLLO
A pag. 3: COSA NON FUNZIONA

Più informazioni