Villanova d’Albenga. Sindacati e istituzioni sono stati sentiti in audizione commissione industria del Senato sulla crisi della Piaggio Aerospace. Droni (con il finanziamento da 766 mln di euro), progetti industriali e continuità aziendale sono stati al centro delle richieste per avere le opportune garanzie occupazionali nell’ambito di una amministrazione controllata.
“Oggi importante momento del territorio sulla vertenza Piaggio Aero, Aviation e Laer H – afferma l’Rsu di Villanova d’Albenga -. Abbiamo ribadito le nostre richieste per dare un futuro all’azienda e ai lavoratori. Ora attendiamo che la commissione possa racchiudere in una risoluzione condivisa i punti salienti che abbiamo portato all’attenzione, sperando di poter mettere fine ad uno dei periodo più brutti della gloriosa storia della Piaggio”.
“L’Rsu sindacale resta in attesa di partecipare al programma di risanamento e ripresa dell’azienda aeronautica”.
Fiom e Cgil hanno ribadito che “il P.1HH rappresenti dunque un prodotto che esiste e che a nostro avviso dovrà costituire il futuro produttivo, da finanziare opportunamente, innestando su di esso tutte le eventuali evoluzioni innovative”.
“Abbiamo chiesto con forza, che i programmi legati al volo a pilotaggio remoto del velivolo P1HH vengano prioritariamente autorizzati al proseguimento per completare i voli di certificazione in questo periodo di amministrazione straordinaria. In questo quadro è opportuna una riflessione sul futuro della commessa finora prevista per il programma P2HH che era da sviluppare con altrettanti fondi dei paesi emiratini e che hanno abbandonato l’impresa” ha concluso la Fiom-Cgil.
E poi le tutele sul settore motori e la progettazione industriale. “Grande attenzione deve essere dedicata anche sulla situazione di LaerH, stabilimento sorto ad Albenga che contiene tre reparti proventienti da Piaggio, che non ha ancora potuto consolidarsi sufficientemente sul mercato per altri prodotti perché ha sofferto il cambio di strategia e la mancanza di affidabilità dei piani strategici e degli obiettivi produttivi della proprietà emiratina. LaerH ed i lavoratori che erano in Piaggio e che sono passati in quella realtà, sotto la guida del Ministero dello Sviluppo Economico che ha dettato le modalità, richiedono di salvaguardarne la continuità poiché LaerH è assolutamente complementare a Piaggio. Lì nascono le fusoliere dei velivoli, dalla prima lamiera ai trattamenti delle superfici. Abbiamo chiesto di valutare l’opportunità di estendere alla LaerH le condizioni previste dalla legge Marzano” hanno sottolineato la Fiom-Cgil savonese.
“Oggi abbiamo portato la voce del territorio, dopo l’incontro di ieri al Mise: in questi due giorni abbiamo registrato e apprezzato la volontà del Governo e dei senatori della commissione per il riconoscimento di Piaggio come azienda strategica nazionale…” afferma il sindaco di Villanova d’Albenga Pietro Balestra.
“Da parte nostra abbiamo chiesto, tra le altre cose, che venga garantita la continuità aziendale, un piano industriale che tenga conto degli impegni assunti in passato e che guardi al futuro. E’ indispensabile invertire il clima di sfiducia e di danno di immagine dovuto agli avvenimenti delle ultime settimane” conclude il primo cittadino villanovese.
leggi anche

Piaggio Aerospace, Ripamonti (Lega): “Massimo impegno, dal Pd solo sciacallaggio politico”

Piaggio Aerospace, Vazio (Pd): “Lega e M5S la vogliono sacrificare per rapinare risorse già stanziate”

La crisi Piaggio “spazza via” Laerh: azienda a zero ore per tre mesi, tutti in cassa integrazione
