Situazione disperata

Sciopero Bombardier: il Mise pronto a sottoscrivere il documento programmatico per salvare lo stabilimento fotogallery

Rischio chiusura già a gennaio, non ci sono carichi di lavoro: ecco l'esito del faccia a faccia con il Prefetto

Vado Ligure. Agg h 15:01 E’ attesa nel tardo pomeriggio da parte di sindacati e lavoratori una comunicazione ufficiale del Mise che contenga le richieste avanzate questa mattina durante il corteo e la protesta per la grave crisi della Bombardier di Vado Ligure: un documento programmatico sottoscritto dal Ministero che possa avviare un percorso ed una trattativa per salvare lo stabilimento a rischio chiusura. Due i punti chiave che dovranno dare garanzie occupazionali per il sito produttivo vadese: le produzioni di Mercitalia (con carichi di lavoro nel breve periodo), ma sopratutto l’alta velocità e la realizzazione di 14 nuovi treni.

“Ora è indispensabile uno sforzo da parte dell’azienda e del gruppo” affermano i sindacati dopo l’incontro con il Prefetto.

– L’assemblea dei lavoratori della Bombardier a Vado Ligure ha deciso per un nuovo sciopero dopo la fumata nera di ieri nel vertice al Mise: lo stabilimento vadese sarà a breve senza carichi di lavoro e lo spettro di una possibile chiusura dello storico sito industriale è sempre più concreto.

Rabbia e delusione da parte delle organizzazioni sindacali di categoria di fronte alla grave incertezza sul futuro dell’azienda e dei lavoratori: per questo è stata organizzata una nuova protesta, con ritrovo in piazza del Brandale e poi corteo per le vie di Savona fino a piazza Saffi, davanti alla Prefettura: sindacati e Rsu hanno chiesto un incontro al Prefetto sulla situazione di crisi e rischio sociale in caso di perdita di altri posti di lavoro. “Relazioneremo sull’incontro di ieri al Ministero e sulla possibile chiusura dello stabilimento” afferma il segretario Fiom Andrea Mandraccia.

“Sul fronte delle prospettive occupazionali la situazione è peggiorata ancora: le novità attese non ci sono, la stessa produzione delle locomotive per Mercitalia viene messa in discssione e questo è inaccettabile. Il Governo conosce la crisi del gruppo, ma i lavoratori non possono rimanere in mezzo alle trattative” aggiunge.

“O si scongiura l’ipotesi di perdere le locomotive e c’è un impegno del Governo sulla gara per l’alata velocità con 14 treni assegnati a Hitachi e Bombardier, altrimenti da gennaio si chiude: l’allarme lo abbiamo lanciato da tempo…”.

“Ribadiamo la necessaità di un pressing forte delle istituzioni, ringraziando l’impegno del sindaco Monica Giuliano e del presidente della Provincia Olivieri: auspichiamo un impegno diretto della Regione, del presidente Toti e dell’assessore regionale allo sviluppo economico” conclude Mandraccia.

Sulla stessa linea anche Patrizio Lai della Uilm: “La situazione è gravissima e c’è addirittura la possibilità di perdere quel poco di lavoro che abbiamo… Davvero inaccettabile. E’ indispensabile mettere mano ad una programmazione che coinvolga il Governo, il gruppo e le istituzioni per sbloccare la trattativa e arrivare a soluzioni industriali e occupazionali, in primis l’alta velocità: i finanziamenti di Trenitalia ci sono” conclude.

Anche Bruno Martinazzi della Rsu aggiunge: “Chiediamo un impegno delle parti su un documento programmatico che possa dare certezze allo stabilimento di Vado Ligure. Bombardier ha ottimi prodotti e può giocare una partita per l’alta velocità. Auspichiamo che governo e azienda possano intraprendere un percorso positivo per salvare un sito industriale strategico e fondamentale per questo territorio”.

Ecco la diretta di IVG.it:

leggi anche
Bombardier Vado
Preoccupazione
Bombardier, De Vincenzi e Lunardon (Pd): “Vicini ai lavoratori, Ministro ancora assente”
Bombardier Vado
Crisi industriale
Bombardier, fumata nera al Mise: lavoratori pronti a nuovo sciopero e protesta
bombardier consiglio comunale
Pressing istituzionale
Vado Ligure, i lavoratori Bombardier “invadono” il Consiglio comunale: sì all’ordine del giorno
bombardier regione
Fare presto
Bombardier, le reazioni politiche dopo il vertice in Regione: “Toti solleciti Governo per sblocco alta velocità”
Bombardier riunione Regione Liguria
Esito
Bombardier, la Regione “sposa” l’odg del Comune di Vado Ligure: “Subito la commessa sull’alta velocità”
sciopero piaggio
Analisi
Piaggio e Bombardier, Cisl e Fim territoriali fanno il punto: “A rischio 1700 posti di lavoro. Urgono interventi“
Bombardier Mise
Aggiornato
Bombardier, a gennaio il nuovo tavolo al Mise: “Trasferire a Vado le produzioni dell’estero”
corteo bombardier
Vertice
Bombardier, il tavolo al Mise convocato per il 22 gennaio
corteo bombardier
Rinvio
Bombardier, rinviato il tavolo al Mise previsto per il 22 gennaio
Bombardier Vado
Che sarà?
Bombardier, giornate decisive per la vertenza: “Vado chiede futuro e lavoro”