Savona. Riguarda “Le sostanze pericolose in edilizia” il convegno su “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose” in programma martedì 30 ottobre alle 15 presso la Scuola Edile di via Molibero a Savona, ente paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia della provincia di Savona.
“Sensibilizzare i lavoratori, i datori di lavoro e l’opinione pubblica sull’importanza del corretto utilizzo delle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro: è questo l’obiettivo della campagna sulla sSalute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose’ promossa per il biennio 2018/2019 dall’agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di Bilbao con l’ausilio delle istituzioni comunitarie e delle parti sociali europee. La campagna è coordinata nei singoli paesi dai focal point nazionali, in Italia dall’Inail”.
“Le sostanze pericolose vengono utilizzate soprattutto in agricoltura, nell’industria manifatturiera e in edilizia. I lavoratori sono esposti negli ambienti di lavoro a sostanze pericolose (sotto forma di solido, liquido o gas, compresi gli aerosol, i fumi e i vapori) che ne mettono a rischio la salute o la sicurezza. L’esposizione può avvenire per inalazione, assorbimento cutaneo o ingestione e può causare patologie respiratorie, danni agli organi interni, irritazioni e malattie della pelle, tumori. La presenza di sostanze pericolose negli ambienti di lavoro, inoltre, può mettere i lavoratori a rischio di incendi, esplosioni, intossicazione e soffocamento”.
Il seminario, in programma martedì 30 ottobre a Savona, promosso dalla direzione territoriale Inail dI Savona e Imperia, in collaborazione con l’ente paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia della provincia di Savona, si propone di approfondire e illustrare alle figure sensibili del sistema sicurezza (datori di lavoro, servizi prevenzione e protezione, rls) i rischi connessi all’esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti cancerogeni, sul lavoro nonché di facilitare la comunicazione e la comprensione delle normative vigenti. La campagna sarà promossa nel biennio 2018/2019 con un calendario articolato di appuntamenti, iniziative pubbliche, seminari e un concorso che premierà le migliori buone pratiche sul tema.
Per saperne di più è possibile visitare il sito healthyworkplaces.eu/it.
Il seminario comincerà alle 15.30 con i saluti istituzionali di Enrico Lanzone, direttore territoriale dell’Inail di Savona e Imperia; Maurizio Bagnasco, presidente dell’Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia (ESE) della provincia di Savona.
Roberto Gallanelli, della direzione regionale ligure di Contarp Inail, interverrà su “Le sostanze pericolose in edilizia, aspetti tecnici”; Chiara Meriggi del centro medico legale della sede Inail di Savona e Imperia, parlerà de “Le sostanze pericolose in edilizia, aspetti sanitari”; Gianpietro Meinero, dell’Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in edilizia della provincia di Savona, interverrà su “La prevenzione dei rischi in edilizia: il ruolo attivo del lavoratore a tutela della salute e sicurezza sul lavoro”; Francesco Sferrazzo, della struttura complessa di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro di Psal dell’Asl2 savonese, interverrà su “Aspetti di prevenzione e controllo della valutazione del rischio in edilizia”. Modera Mercedes Bessero, responsabile area sicurezza della Scuol Edile di Savona.
Il seminario è in via di accreditamento per il riconoscimento di crediti formativi quale aggiornamento per Rspp e Rls (rif.to § 9 e 12.8 Accordo Stato Regioni 7.07.2016). Per partecipare al seminario, gratuito, è possibile fare riferimento (compilando la scheda allegata entro venerdì 26 ottobre) alla segreteria organizzativa ai recapiti: 019.862992 o info@esesv.it.